ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] , u.a. 1630.
A. Bartlett, R. R. and his works, Florence 1925; A. Riccoboni, Roma nell’arte, Roma 1942, pp. 457 s., tav. 415; R. Romanelli, R. R., in Libero, 1993, n. 2, pp. 8 s.; G. Salvagnini, L’arte funeraria di R. R., ibid., 2001, n. 18, pp. 28-31 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] gli scavi di Cerveteri con Vincenzo Cardarelli), nella quale rientrano il Giovinetto etrusco (1926, Firenze, coll. RaffaelloRomanelli), il vigoroso Ritratto di fanciulla etrusca (1926-31) e il busto di Paolo Guicciardini (1929, bronzo).
L ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] 1886 il bozzetto di Zocchi risultò vincitore sulle proposte, fra altre, di Urbano Nono, Augusto Rivalta e RaffaelloRomanelli. Alla vittoria seguirono numerose critiche, tanto che il comitato pensò inizialmente di annullare l’assegnazione; la statua ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] e scultura (Torresi, 2000), formando numerosi artisti attivi a cavallo dei due secoli come Antonio Garella, Giuseppe Graziosi, RaffaelloRomanelli, Pietro Guerri ed Ercole Drei. Non lasciò mai il capoluogo toscano, dove, il 31 dicembre 1887, sposò la ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] presso lo studio fiorentino dello scultore Urbano Lucchesi, per poi trasferirsi agli inizi del nuovo secolo nello studio di RaffaelloRomanelli. Nel capoluogo toscano il G. ebbe i propri ateliers in via di Barbano e via della Fonderia (abitava in ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] avvenuta il 20 agosto 1617 (p. 836; Bruno, 2006, p. 47), Romanelli venne inviato a Roma presso l’avvocato e zio materno Gaspare De Angelis (Baldinucci funzionale, quasi neorinascimentale, egli guardò a Raffaello (realizzando per Urbano VIII la ‘serie ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Jacopino, il 28 maggio 1812 da Luigi, operaio, e da Beatrice Chelazzi, della quale rimase presto orfano.
Dopo un primo [...] 1887 e fu sepolto nel cimitero delle Porte Sante.
Fonti e Bibl.: Firenze, Studio Romanelli, Inventario degli oggetti Mobili Biancheria etc. che il Signor P. R. dà al lui figlio Raffaello..., 31 luglio 1881; Ricordi della zia Letizia, 1927, pp. 3-13 ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] pp. 477-90; 84-102; Storia della vita e delle opere di Raffaello Sanzio da Urbino..., 1830, XXXVII, n. 110, pp. 1-31; nell'età di Canova 1750-1830, Milano 1978, pp. 319-320; G. Romanelli, L. C. e la politica delle belle arti, in Canova, C., Foscolo ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] , Treves, 1922; Mondadori, 1937), rappresentato il 17 ott. 1922 al Teatro Costanzi di Roma dalla compagnia di A. Romanelli, opera variamente giudicata, che, sul cliché del Giannetto de La cena, innerva un'azione ricchissima d'effetti teatrali. Ma ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] M. che registrano un momento di riflessione su Raffaello, mediata dalle istanze puriste: oltre a Cimabue ; G. Pavanello, in Venezia. L'arte nei secoli, a cura di G.D. Romanelli, II, Udine 1997, ad ind.; F. Casagranda, in Il Museo civico di Bassano del ...
Leggi Tutto