AMADORI (dell'Amadore), Francesco, detto l'Urbino
Anna Maria Luzietti
Nato da Bernardino a Casteldurante, oggi Urbania, fu dal 1530 fino alla morte domestico e aiutante di Michelangelo il quale ne ricambiò [...] l'esecuzione, ai committenti, agenti del duca d'Urbino; questi però il giorno successivo direttamente si accordarono con RaffaellodaMontelupo per l'ultimazione di cinque statue e con l'A. per "...tutto il resto del quadro, cioè l'ornamento ...
Leggi Tutto
TURINI, Baldassarre
Costantino Ceccanti
– Nacque a Pescia il 27 febbraio 1485 (data, come quella di morte, desunta dall’epigrafe sepolcrale), figlio di Turino e di Lionarda Orlandi.
La città, posta [...] di questo tipo (p. 256). Sempre a Pescia, Turini commissionò a RaffaellodaMontelupo il sepolcro dell’omonimo zio, realizzato in marmi policromi e giudicato da Giorgio Vasari come una delle più importanti realizzazioni di questo scultore.
Negli ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] del tempio di S. Biagio in Montepulciano, opera di Antonio da Sangallo il Vecchio (cfr. A. Schiavo, in Bollett. del Chigi, a un lodo con gli eredi di Lorenzetto, rappresentati daRaffaellodaMontelupo, per le tombe Chigi in S. Maria del Popolo (Gnoli ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Alessandro (Sandro), detto Scherano (o Scarano)
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Esigue e frammentarie [...] la statua della Madonna "col modello di Michelagnolo" (Vasari, 1568, p. 208), poi ultimata intorno al 1545 daRaffaellodaMontelupo e dai suoi collaboratori. Durante il soggiorno romano fu impegnato inoltre nel rifacimento di un marmo antico con un ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Michelangelo
Marco Chiarini
Figlio di Viviano di Bartolomeo, originario di Gaiole, e di Smeralda Donati, nacque a Firenze nel 1459 (Milanesi, in Vasari, VI, p. 133). Dalle scarse notizie tratte [...] nel 1514, insieme con Antonio di Salvi, dall'Opera del duomo fiorentino; morì il 13 ag. 1528.
Fonti e Bibl.: RaffaellodaMontelupo, Autobiografia, in G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, p. 553; G. Vasari, Le Vite ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] quello di S. Maria della Vita, e il fiorentino Baccio daMontelupo, nel sepolcro (1495) per la cappella Bolognini in S arte di questo maestro bolognese doveva esser vinta dalla gloria di Raffaello. Nel 1516 giunge a Bologna la Santa Cecilia e si ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] nel 1496. Il Filarete vi aveva dedicato il proprio ritratto; Baccio daMontelupo fece nel 1513 l'immagine di Giuliano de' Medici per la del museo di Lilla (sec. XVII) già attribuita a Raffaello e a Leonardo; dei secentisti, è degno di ricordo, ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio daMontelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] (nato nel 1495) fu mediocre pittore; il terzo Raffaello (1505-1560; v.) scultore di merito e di fama superiore al padre.
Complessa e non bene definibile è la personalità artistica di B. daMontelupo, il quale rimane, in ogni modo, uno dei migliori ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] essere ben presente al Perugino ed allo stesso Raffaello giovane.
Tra le altre grandi pale d'altare A. e Giovanni Della Robbia, Nuove sale,Firenze 1984; F. Petrucci, Baccio daMontelupo a Lucca,in Paragone, XXXV(1984), 411, pp. 3-22; A. Paolucci ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Aimo Domenico, detto il Bologna, o il
Scultore. Se ne ignora la data di nascita; morì secondo il Camporia a Bologna nel 1534. Nel 1506 prese parte insieme con Zaccaria Zacchi di Volterra, [...] il Vasari terminò nel 1526 dopo la morte di Andrea Sansovino il Transito della Vagine in collaborazione con Francesco da Sangallo, il Tribolo e Raffaello di Montelupo. Nel 1514 gli venne ordinata la statua di Leone X oggi nella chiesa di S. Maria d ...
Leggi Tutto