LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] la Madonna con Bambino, detta Madonna del Sasso.
Quest'ultima, databile al 1520-24, fu rifinita da un suo aiutante di nome Bartolomeo e daRaffaellodaMontelupo. L'imponente figura, che prende il nome dal frammento di marmo grezzo su cui poggia il ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] nella cappella orvietana procedettero molto lentamente e coinvolsero vari artisti e artigiani, tra i quali il rinomato RaffaellodaMontelupo, autore del pannello istoriato in marmo, collocato, nel 1542, nella parte centrale sopra l’altare. Dopo aver ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] in Castel Sant'Angelo (ibid., p. 241), che potrebbe essere ravvisato nell'Arcangelo Michele che rinfodera la spada di RaffaellodaMontelupo (1544 circa), sovrastante la mole Adriana sino al 1752.
Il L. morì a Roma nel 1617.
Nel testamento rogato ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] (docc. in Weil-Garris, 1965, 1977, pp. 268 s.). A Loreto il Tribolo fu in società con RaffaellodaMontelupo e Francesco da Sangallo (sulla cui identificazione con Francesco di Giuliano grava qualche dubbio giacché i documenti lauretani – docc. in ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] città di Napoli (1692), I, Napoli 1856, p. 656; Autobiografie. Petrarca, Lorenzino de’ Medici, Chiabrera, RaffaellodaMontelupo, Vico, Foscolo, Balco, Firenze 1863, pp. 97-100; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio daMontelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] (1467-72) nella cattedrale di Lucca (Sicca, 2006, pp. 22 s., note 77-78). All’impresa partecipò anche RaffaellodaMontelupo, coinvolto nella finitura dell’effigie del defunto e del tondo con la Vergine col Bambino. Smantellata all’inizio dell ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] Borghini ne sottolineò la misura colossale (1584, p. 596). L’artista mise in opera anche l’altare, per il quale RaffaellodaMontelupo e Antonio Labacco avevano fornito un modello (Schallert, 1998, pp. 83, 235) e al quale si è voluto riferire un ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] di marmo, che stà posto sul maschio di Castel S. Angelo» (Sparti, p. 114); quello stesso anno la statua di RaffaellodaMontelupo (ora nel cortile d’onore) era stata gravemente danneggiata durante i lavori per disfare il pennone dello stendardo: al M ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] tra le figure minori.
Il periodo della sua formazione artistica è poco noto; probabilmente fu scultore nella bottega fiorentina di RaffaellodaMontelupo tra il 1527 e il 1530. Vasari ricorda che, nel 1532, il suo nome risultava tra gli iscritti alla ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] nell’impresa, si vide però allogare nel 1563 dodici dipinti per il tabernacolo del Sacramento, eseguito da Ippolito Scalza su disegni di RaffaellodaMontelupo. Nel 1566-67 fu incaricato degli affreschi e del dipinto con le Nozze di Cana della prima ...
Leggi Tutto