Capponi, Gino
Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina, alla caduta dell’Impero napoleonico, con il ritorno del granduca Ferdinando [...] sua importanza per la storia della cultura toscana di questo periodo, grazie anche allo stretto legame con RaffaelloLambruschini, Niccolò Tommaseo e Giovan Pietro Vieusseux. Cattolico liberale e moderato, con la promulgazione dello Statuto toscano ...
Leggi Tutto
Andrea Campana
Storico e politico, nato a Firenze nel 1792 e ivi morto nel 1876. Liberale, cattolico e progressista, fu portatore di un’idea di storia e di società per molti versi agli antipodi di quella machiavelliana; criticò dunque spesso la figura e l’opera del Segretario fiorentino, considerato ... ...
Leggi Tutto
Storico, pedagogista e politico (Firenze 1792-ivi 1876). Dopo aver viaggiato in Italia e in Europa (1816-20), tornò a Firenze e vi trascorse il resto della vita. In rapporti di amicizia e di collaborazione con R. Lambruschini, N. Tommaseo e G. Viesseux, fu al centro della vita intellettuale e civile ... ...
Leggi Tutto
Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del Consiglio del granducato di Toscana e poi senatore del Regno. Tra gli scritti, il Frammento sull'educazione ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e della marchesa Maddalena Frescobaldi (il marchese era maggiordomo della granduchessa Maria Amalia, consorte di Ferdinando ... ...
Leggi Tutto
Mario Scotti
, Lo storico e scrittore C. (Firenze 1792 - ivi 1876) si occupò di D. con quel fervore caratteristico della generazione risorgimentale, ma non con quello spirito di penetrazione critica da cui soltanto nasce un reale approfondimento storico. Cattolico-liberale e moderato, egli avvertì ... ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue straniere. Ritornato a Firenze nel 1803, riprese gli studî sotto la guida dello scolopio Canovai ... ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] , autore di un frammento Sull'educazione, ch'è una delle opere più originali della prima metà del secolo, e RaffaelloLambruschini, il quale ha affidato il suo pensiero a numerose opere e riviste, ma soprattutto a un volume di intonazione popolare ...
Leggi Tutto
Ricasoli, Bettino
Uomo politico (Firenze 1809 - Brolio, Siena, 1880). Proveniente da una nobile e antica famiglia toscana, nutrì fin da giovane interessi scientifici che coltivò anche attraverso i numerosi [...] Leopoldo II per esortarlo alle riforme; l’anno successivo fondò a Firenze, insieme a Vincenzo Salvagnoli e RaffaelloLambruschini, il giornale «La Patria» con il programma di spingere i governi della penisola a collaborare, senza pregiudiziali ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] al pragmatismo61. La presenza del Laberthonnière (insieme a quella di altri autori, fra cui Gino Capponi, Vincenzo Gioberti e RaffaelloLambruschini) nel programma di studio per l’istituto magistrale, fu del resto uno dei pochi nei per cui i Gesuiti ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] , Sull’utilità della cooperazione delle donne bennate nel buon andamento asili d’infanzia [1834], in Scritti pedagogici di RaffaelloLambruschini, a cura di Guido Verucci, Torino 1974, pp. 141-150.
102. Cf. su questo Simonetta Soldani, Nascita della ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] (come quelle promosse da Roberto d’Azeglio e altri24); in Toscana ebbero risalto i programmi pedagogici esposti da RaffaelloLambruschini nella «Guida dell’educatore», pubblicata dal 1836, e applicati nell’Istituto di S. Cerbone da lui fondato, come ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] madrelingua italiana, fece nascere presto una collaborazione fra cattolici liberali e protestanti. In materia pedagogica RaffaelloLambruschini, fondatore dell'Istituto di S. Cerbone, collaborò con la protestante risvegliata Matilde Calandrini, che ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] , ma anche per la religiosità che lo sostenne. Lo si può notare, fra i molti esempi possibili, nelle riflessioni di RaffaelloLambruschini, che subì il carcere a causa dei suoi legami con i fuoriusciti della rivoluzione napoletana ed ebbe un ruolo di ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] italiano delle Alpi, trovando eco nelle posizioni moderate, ma aperte, di uomini come Gino Capponi,Antonio Rosmini, RaffaelloLambruschini, Ferrante Aporti. Il papa non aveva però esitato a dichiarare errata la tesi secondo cui Chiesa e Stato ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Ivanovič Herzen o Moritz Schiff, sostenevano una concezione materialista della realtà vivente, e gli spiritualisti come RaffaelloLambruschini che contrapponevano il «santuario della coscienza» quale gabinetto «di più alta fisica, di più alta chimica ...
Leggi Tutto