PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] al film Dora, o le spie (1944), film di produzione tutta spagnola anche se il regista era l’italiano RaffaelloMatarazzo). Alla fine della seconda guerra mondiale, alcuni dirigenti hollywoodiani ritennero necessario far doppiare in Spagna alcuni film ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] di cui firmò tutti e cinque gli episodi. Nel contempo fu sui set di importanti autori di film di genere: RaffaelloMatarazzo, prolifico regista del melodramma italiano (Chi è senza peccato…, 1952; Torna!, 1954), e sul versante della commedia, Camillo ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] quattro teatri contemporaneamente – tradotto in tedesco e spagnolo; e nel 1956 ispirò il film L’intrusa di RaffaelloMatarazzo, con Amedeo Nazzari, Lea Padovani e Amalia Pellegrini).
Seguirono ancora, negli anni precedenti la guerra, scritture meno ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] , unica donna accanto a Sergio Tofano e Andrea Checchi in Giù il sipario (1940), commedia dolceamara di RaffaelloMatarazzo ambientata nel mondo della prosa teatrale.
Il lancio definitivo nell'universo cinematografico si deve comunque alla commedia ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] venire doppiata: da Dhia Cristiani in Due mogli sono troppe (1951) di Mario Camerini e in Guai ai vinti! (1954) di RaffaelloMatarazzo, da Lydia Simoneschi in Atto di accusa (1950) di Giacomo Gentilomo, I figli non si vendono (1952) di Mario Bonnard ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] di Cabiria (1957) è un mago caduto in disgrazia.
Negli anni successivi partecipò a: L’ultima violenza (1957) di RaffaelloMatarazzo, Il romanzo di un giovane povero (1958) di Marino Girolami, Fortunella (1958) di Eduardo De Filippo, Il mondo dei ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] caratteristiche della cultura popolare contemporanea, quella filmica e quella musicale (si pensi al film Paolo e Francesca, diretto da RaffaelloMatarazzo nel 1949, e alla canzone Paolo e Francesca, incisa per l’album Ut del gruppo dei New Trolls nel ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] la presenza nel cinema, per il quale svolse ruoli secondari e di solito limitati alla parte del ‘cattivo’ (Vortice di RaffaelloMatarazzo, 1954; I sogni muoiono all’alba di Mario Craveri, Enrico Gras e Indro Montanelli, 1961; Venere imperiale di Jean ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] la sezione destra della Liberazione di Andromeda e la Fanciulla con il liocorno.
Il discepolato carraccesco e la lezione di Raffaello ebbero come primo frutto autonomo la Liberazione di s. Pietro dal carcere per la basilica di S. Pietro in Vincoli ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] aveva conosciuto Matilde De Rensis, figlia del musicologo Raffaello, sua accompagnatrice al pianoforte e futura moglie, uccello di fuoco, H. Ekman, Svezia 1952); Giuseppe Verdi (R. Matarazzo, 1953); Casa Ricordi (C. Gallone, 1954); Canzoni a due voci ...
Leggi Tutto