Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce e generoso, audace e scaltro, egli fu esaltato fin dal sec. X nei canti di guerra dei Germani, come un eroe nazionale. Realmente la sua figura, pur avvolta nei veli della leggenda, spicca con molto ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa
RaffaelloMorghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] di Montecassino, col cardinale Umberto, con Ildebrando di Soana, con Pier Damiani, fu uno dei maggiori rappresentanti del partito della riforma ecclesiastica.
Egli salì al trono pontificio nel dicembre ...
Leggi Tutto
SORATTE (A. T., 24-25-26 bis)
RaffaelloMorghen
Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] di calcare, in massima parte liassico, che riproduce in modeste proporzioni, la struttura e gli aspetti dei grandi massicci calcarei dell'Appennino centrale. Ha forma ellittica allungata, con una cresta ...
Leggi Tutto
OTTONE di Frisinga
RaffaelloMorghen
Cronista e storico dell'età medievale, nato intorno al 1114, morto nell'abbazia di Morimund (in Borgogna) il 22 settembre 1158. Figlio di Agnese, figlia di Enrico [...] IV, e di Liutpoldo d'Austria, era fratello uterino di Corrado III e fu zio di Federico Barbarossa. Dopo avere studiato a Parigi, fu monaco cisterciense nell'abbazia di Morimund, poi abate, infine elevato ...
Leggi Tutto
OTTONE IV di Brunswick, imperatore
RaffaelloMorghen
di Brunswick, Figlio di Enrico il Leone e di Matilde d'Inghilterra, nacque probabilmente intorno al 1174 e per nascita, educazione e interessi fu [...] legato sin dalla sua prima giovinezza a quella coalizione angloguelfa che, nell'Europa e nella Germania del principio del sec. XIII, si contrappose alla minacciosa potenza degli Svevi, alleati della Francia ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO
RaffaelloMorghen
. Nome con cui fu designato Cassino (v.) dall'alto Medioevo sino al 1871.
Pace di S. Germano. - Dal luogo dove fu concluso, così si chiama il trattato di pace del 23 luglio [...] 1230 tra l'imperatore Federico II e il papa Gregorio IX.
Scoppiata la lotta tra l'imperatore e il pontefice a proposito della questione della crociata (v. federico ii; gregorio ix), Federico II fu scomunicato ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, nel possesso dei beni matildini al fratello maggiore Federico, morto nel 1191. Dal fratello Corrado ereditò nel 1196 anche il ducato di Svevia. Nel 1197 per secondare le mire della politica orientale ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
RaffaelloMorghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] d'equilibrio, inflessibile nel perseguire i suoi ideali, l'O. è tra le più insigni figure della Chiesa del sec. XIII.
Bibl.: R. Morghen, Il cardinal M. R. O. e la politica papale del sec. XIII, in Arch. R. Soc. rom. di storia pat., XLVI, Roma 1923 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
RaffaelloMorghen
Cardinale, figlio di Rinaldo Orsini, nipote di Niccolò III, nacque in Roma intorno al 1263. Nel 1280 andò a studiare a Parigi, nel 1288 Niccolò IV lo creò cardinale [...] diacono di S. Adriano. Fino al pontificato di Bonifacio VIII egli partecipò all'azione politica della sua famiglia, improntata ai sentimenti della più viva devozione al papato e alla Chiesa; anzi nel 1300 ...
Leggi Tutto
LINCEI (XXI, p. 173)
RaffaelloMorghen
L'istituzione della R. Accademia d'Italia pose fin dall'inizio il problema della coesistenza, accanto ad essa, della antica R. Accademia nazionale dei Lincei. Ma [...] dato lo scopo principalmente politico per cui venne creata la prima, tale coesistenza non fu tollerata dal governo fascista che, dopo una serie di misure restrittive dell'autonomia dell'Accademia dei Lincei, ...
Leggi Tutto