GALLESE, duchi di
RaffaelloMorghen
, Titolo dei discendenti del ramo romano della famiglia degli Altemps, in cui favore Sisto V eresse in ducato l'antica città di Gallese (1585), acquistata con le [...] ricchezze accumulate, per i favori della corona di Spagna, dal cardinale Marco Sittico Altemps (morto nel 1595), che fu legato pontificio al concilio di Trento e costruì il palazzo Altemps in Roma. La ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Niccolò
RaffaelloMorghen
Cronista, nato a Noto, vissuto fra la seconda metà del secolo XIII e la prima metà del secolo XIV. Francescano, pochissimo si sa della sua vita. Dalla sua stessa [...] cronaca risulta che assisté all'eruzione dell'Etna del 1329 e che nel 1334 fu uno degli ambasciatori inviati ad Avignone da Federico, re di Trinacria, al nuovo pontefice Benedetto XII.
Scrisse in latino ...
Leggi Tutto
L'istituzione della reale Accademia d'Italia ebbe per fine di contrapporre questa, creata con evidenti, se pure non dichiarati, scopi politici, alle altre accademie italiane e principalmente a quella dei Lincei. Queste accademie avevano per lunghi anni dimostrato di voler mantenere la propria indipendenza e dignità rispetto alle decisioni governative interessanti la cultura. Per renderle più docili, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] il Sette e l'Ottocento si forma in Firenze un gruppo di bulinisti, virtuosi riproduttori di dipinti, con RaffaelloMorghen, Carlo Lasinio, Giovita Garavaglia, tutti immigrati, col fiorentino Antonio Perfetti. Solo sullo scorcio dell'Ottocento, col ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Domenico Cunego (1729-1794), il bassanese Giovanni Volpato (1733-1803). Di quest'ultimo fu discepolo il fiorentino RaffaelloMorghen (1758-1833), uno dei più abili maestri del suo tempo: pochi, incidendo, diedero quanto lui senso di correttezza ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
RaffaelloMORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] Basso Reno, sede vescovile, di università, di corte d'appello, di comando militare. È uno dei primi porti interni della Francia e un centro importante della sua attività industriale e commerciale, basata ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
RaffaelloMORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] una fertile plaga dell'alta pianura renana, a lato d'una larga terrazza di löss, 100 m. s. m. Pare certo che l'insediamento sia durato ininterrottamente nello stesso luogo dall'epoca romana, come prova ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
RaffaelloMORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] R. Soc. Rom. di storia patria a cura di L. Allodi e S. Levi, Roma 1885 e il Chronicon Sublacense ed. di R. Morghen nella ristampa del Muratori, Bologna 1927, XXIV, vi, fasc. 212. V. anche P. Egidi, G. Giovannoni, F. Hermanin, V. Federici, I monasteri ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
RaffaelloMORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] della Mosa, sede vescovile fin dal sec. III, suffraganea di Besançon, e sede di tribunale civile e di commercio. È situata (205 m. s. m.) sulla Mosa, in fondo ad una vallata nelle vicinanze della fertile ...
Leggi Tutto
Alcuni scrittori pretendono che l'uso del biglietto di visita fosse noto ai Greci e ai Romani, fondando la loro affermazione sull'esistenza delle schedulae gratulatoriae o altre simili. È certo che sino [...] , in questo campo, materiale così ricco. Il Bartolozzi, i due Schiavonetti, il Cagnoni, il Piranesi, il Volpato, RaffaelloMorghen, per nominare solo alcuni fra i più celebri, non sdegnarono incidere biglietti di visita.
Sopravvenuta nel 1796 l ...
Leggi Tutto