• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [24]
Arti visive [24]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]
Musica [1]
Temi generali [1]

PITTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTURA Carlo Alberto PETRUCCI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Raffaello BATTAGLIA . Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] anzi di nasconderne ogni traccia. Fu questa la pittura di Raffaello e di Leonardo; ma mentre il primo, pur così practice of oil painting, Filadelfia 1910; Ch. Moreau Vauthier e U. Ojetti, La Pittura, Bergamo 1913; J. G. Goulinat, La technique des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTURA (5)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODICI Stefano La Colla . Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] nel 1864, diventò popolarissimo sotto la direzione di Raffaello Barbiera, ebbe lunghissima vita sino al 1925, e nel 1921. Vanno anche menzionate le riviste successivamente fondate da U. Ojetti: Dedalo (1920-1928), rivista d'arte; Pègaso (1929-1933); ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

ALGARDI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] . LV); quello del card. Zacchia-Rondanini nella raccolta Ojetti a Firenze; il busto del card. Alessandro e del 'invidia ne dall'ignoranza". Il rilievo, derivato dall'affresco di Raffaello delle Stanze è animato da un sapiente e vario digradare di ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO SANTACROCE – FRANCESCO BARATTA – LODOVICO CARRACCI – BASILICA VATICANA – MUSEO CAPITOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGARDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

APPIANI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] colorando, p. es., l'Apollo Vaticano di color carne con matite di tre colori; disegni da stampe di opere di Raffaello e di Giulio Romano; studî di composizione sugli altorilievi della Colonna Traiana. Dalla scuola del Giudici passò a quella del De ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA APPIANI IL GIOVANE – REPUBBLICA CISALPINA – GIULIANO TRABALLESI – PINACOTECA DI BRERA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BACICCIO Giovanni Battista Gaulli, detto il

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] probabilmente dal desiderio di studiare le pitture di Raffaello, e vi rimase, tranne brevi interruzioni, tutta . K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del Seicento e del ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – COMPAGNIA DI GESÙ – LUCIANO BORZONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACICCIO Giovanni Battista Gaulli, detto il (2)
Mostra Tutti

CÈZANNE, Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Aix in Provenza il 19 gennaio 1839, ivi morto il 22 ottobre 1906. Già nel liceo d'Aix, era tormentato dalla passione del disegno e della pittura; non conobbe mai l'insegnamento della Scuola [...] à Dégas, Parigi 1919; L'amour de l'art, I (1920), dicembre; I. Meier-Graefe, C. u. sein Kreis, Monaco 1920; U. Ojetti, C., in Raffaello e altre leggi, Milano 1921, pp. 13-23; L. Heuraux, I Cézanne della raccolta Fabbri, in Dedalo, I (1920-21), pp. 53 ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – IMPRESSIONISMO – ÎLE-DE-FRANCE – MANIERA NERA – TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÈZANNE, Paul (2)
Mostra Tutti

AGRICOLA, Luigi e il figlio Filippo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] e quello della bella Costanza Perticari figlia di Vincenzo Monti, che l'aveva conosciuto a Roma nel 1819 e lo chiamava coraggiosamente "il Raffaello del secolo". Più che ai quadri, la fama di F. A. è ormai affidata al sonetto che il Monti scrisse su ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – MELCHIORRE MISSIRINI – FILIPPO AGRICOLA – ALTAR MAGGIORE – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Luigi e il figlio Filippo (1)
Mostra Tutti

CAMUCCINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato il 21 febbraio 1771. Scolaro di Domenico Corvi, il C. si attenne nelle sue prime opere allo stile batoniano, poi, sotto l'influenza del Canova, si diede allo studio dell'antichità, dei classici [...] opere antiche: una delle migliori la Deposizione di Raffaello (1899; presso Camuccini, Roma). Amico del Benvenuti . d'arte, VIII (1928), pp. 21-30; autobiografia ms. presso Camuccini, Roma; U. Ojetti, La pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DI CAPODIMONTE – TOLOMEO FILADELFO – CANTALUPO SABINA – DOMENICO CORVI – ATTILIO REGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMUCCINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore nato a Sarzana il 12 agosto 1589, morto a Genova il 19 ottobre 1669. Figlio di Giovanni, orafo, che fu suo primo maestro, fu poi mandato a Genova, per qualche mese nello studio di Aurelio Lomi, [...] dieci anni. Qui studiò il vero, le statue antiche e Raffaello; finalmente espose una Natività di Gesù. Il Cavalier d'Arpino D. F. in Wien, in Belvedere, II (1922), pp. 78-90; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura ital. del '600 e del '700 alla ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA CASONI – CAVALIER D'ARPINO – DOMENICO PIOLA – PALAZZO PITTI – AURELIO LOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana (2)
Mostra Tutti

CANTARINI, Simone, detto Simone da Pesaro

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore, nato a Pesaro nel 1612, morto a Verona nel 1678. Iniziato da Claudio Ridolfi, studiò specialmente il Baroccio; fu quindi attratto tutto dal Reni, fino a porsi presso di lui a Bologna. [...] maestro e si portò a Roma a studiare le opere di Raffaello. Tornato a Bologna vi aperse un'attivissima bottega. Fu chiamato a Holzschnitt in vier Jahrhunderten, Berlino 1922, p. 401; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del Seicento ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO RIDOLFI – PALAZZO PITTI – FRANCESCANI – RAFFAELLO – GUERCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARINI, Simone, detto Simone da Pesaro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali