SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] 'quell'Aimerico che fu padre di Cencio Camerario, papa nel 1192 col nome di Onorio III. Da Onorio III ha origine appunto la fortuna della famiglia legata intimamente, fino dal suo primo apparire, alla ...
Leggi Tutto
JACQUERIE
Raffaello Morghen
. Il nome di jacquerie fu dato la prima volta alla sollevazione antifeudale dei contadini (detti per ischerno dai nobili Jacques Bonhomme), scoppiata nella regione dell'Oise [...] (maggio 1358).
Se anche nei secoli precedenti si erano spesso avute nelle campagne rivolte antifeudali, quella del 1358 assunse un carattere di speciale importanza per il numero dei ribelli, per la quantità ...
Leggi Tutto
OTTONE di Frisinga
Raffaello Morghen
Cronista e storico dell'età medievale, nato intorno al 1114, morto nell'abbazia di Morimund (in Borgogna) il 22 settembre 1158. Figlio di Agnese, figlia di Enrico [...] IV, e di Liutpoldo d'Austria, era fratello uterino di Corrado III e fu zio di Federico Barbarossa. Dopo avere studiato a Parigi, fu monaco cisterciense nell'abbazia di Morimund, poi abate, infine elevato ...
Leggi Tutto
MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] litici ricavati da schegge silicee con faccia inferiore liscia e bulbata, ritoccate lungo i margini. Nelle vecchie classificazioni il Mousteriano appariva una civiltà primitiva estremamente povera. Due ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare l'angolo rettilineo formato da due linee rette. Ma questa definizione ha sollevato critiche fino dall'antichità, anche limitatamente al caso dell'angolo rettilineo. Che due linee rette con un estremo ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] i figli di Federico II quello che più rassomigliava al padre. Bello, biondo e cavalleresco come lo dipingono Dante e quasi tutti i cronisti, fu amante dei piaceri, della musica, della poesia, della cultura, ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è noto in Istria col norne di castelliere, voce che ricorre spesso nella toponomastica locale. In molti casi il castelliere preistorico venne trasformato in oppido romano (Nesazio, Castelmuschio, Fontana ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] roccaforte della resistenza dei duchi di Baviera, assediata dall'imperatore svevo Corrado III (1140). Molto probabilmente però tali denominazioni sorsero più tardi, quando cioè i due partiti, nati in Germania ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] di quelli a cultura arretrata ha un indirizzo prevalentemente decorativo. Le più belle creazioni artistiche di queste genti sono rappresentate nella maggior parte dei casi dalle incisioni, dagl'intagli ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur non avendo di lui il sentimento profondo, se pur rigido, della giustizia, né la coscienza della maestà e della missione dell'Impero. Così fu minnesinger e amante della cultura e valente nelle arti cavalleresche ...
Leggi Tutto
raffaella
raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di Raffaello giovane (analogam., pettinarsi...
raffaellesco
raffaellésco agg. (pl. m. -chi). – Di Raffaello Sanzio, il grande pittore e architetto di Urbino (1483-1520): dipinti, disegni r.; o che ricorda lo stile di Raffaello: una figura r.; una composizione r.; per estens., di persona,...