ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] diverse case reali d'Europa; per avere dato alla Chiesa papi e cardinali famosi; senatori, gonfalonieri, uomini d'arme e uomini di stato alla città di Roma, allo stato papale, agli Angioini di Napoli.
Le ...
Leggi Tutto
. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più caratteristicamente individuata i prodotti di quelle industrie protoneolitiche e neolitiche, che oggi sono indicate con tal nome. Queste industrie sono caratterizzate da un largo impiego di manufatti ...
Leggi Tutto
PITTOGRAFIA
Raffaello Battaglia
. Forma primitiva di scrittura, composta di disegni di oggetti materiali, ad alcuni dei quali si attribuisce un valore simbolico; differentemente dai geroglifici nessuno [...] dei disegni ha valore puramente fonetico. Il suo contenuto può quindi essere espresso assai diversamente.
La pittografia non è molto diffusa tra i popoli primitivi. Essa ebbe invece il suo maggiore e più ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] di Leone IV e specialmente sotto quello del suo successore Benedetto III, il consigliere più ascoltato del pontefice e il maggiore ispiratore della politica della Chiesa. Perciò, senza contrasti, anzi ...
Leggi Tutto
MIOLITICA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] seguono nell'Olocene le civiltà neolitiche, nelle quali esistono già, più o meno sviluppati, quegli elementi culturali che costituiranno in seguito le basi economiche, sociali e politiche delle grandi ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Raffaello Morghen
Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Non conosciamo la [...] data della sua nascita; ma se, secondo quanto egli stesso ci narra, era a Roma per il giubileo del 1300, dobbiamo ritenere che egli sia nato nell'ultimo venticinquennio del sec. XIII. Di famiglia popolana, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] Chiesa, sia per la vastità dell'azione politica e religiosa svolta del grande pontefice sia per le conseguenze che ne derivarono.
Lotario, figlio di Trasmondo conte di Segni e della romana Claricia Scotti, ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] ampio abitato sotto roccia - La Madeleine - aperto lungo la riva destra della Vézère in Dordogna; abitato che fu per la prima volta esplorato da E. Lartet e H. Christy nel 1863.
La civiltà magdaleniana ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] con il quale si designano le prime apparizioni dell'attività edificatoria dell'uomo, deriva appunto dall'aspetto degli avanzi che ce ne sono giunti sotto forma di costruzioni fatte di massi naturali e ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] che mutò poi in quello di Paolo quando, a 13 anni, vestì l'abito dell'ordine dei Servi, anche per influenza del servita G. M. Capella, che gli diede la prima educazione.
D'ingegno vivissimo e di cultura ...
Leggi Tutto
raffaella
raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di Raffaello giovane (analogam., pettinarsi...
raffaellesco
raffaellésco agg. (pl. m. -chi). – Di Raffaello Sanzio, il grande pittore e architetto di Urbino (1483-1520): dipinti, disegni r.; o che ricorda lo stile di Raffaello: una figura r.; una composizione r.; per estens., di persona,...