• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2477 risultati
Tutti i risultati [2477]
Biografie [1186]
Arti visive [844]
Storia [184]
Religioni [121]
Letteratura [123]
Cinema [63]
Diritto [49]
Temi generali [38]
Archeologia [37]
Musica [36]

NICCOLÒ di Jamsilla

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla) Raffaello Morghen Cronista del periodo svevo, di cui nulla sappiamo di certo. Lo stesso nome sembra errato e originatosi probabilmente dal nome Nicolaus de [...] Jamvilla (dal francese Janville) ch'era possessore di uno dei manoscritti della cronaca. Forse è da identificarsi nel notaio Gervasio di Martina che fu seguace fedele di Manfredi e zelante collaboratore ... Leggi Tutto

BENEDETTO di Sant'Andrea del Soratte

Enciclopedia Italiana (1930)

Monaco, vissuto fra il sec. X e l'XI, nell'antico monastero di S. Andrea sul Monte Soratte, nel Lazio o, secondo il Tommassetti, nella Badia di S. Andrea in flumine, presso Ponzano, ai piedi del Soratte. B., benché di probabile origine italiana, si mostra ligio alle tradizioni franche del suo cenobio. Egli è autore di un Chronicon, che è fonte preziosa specialmente per la storia di Roma nel secolo ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DEL SORATTE – GIULIANO L'APOSTATA – MONTE SORATTE – APOSTATA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO di Sant'Andrea del Soratte (1)
Mostra Tutti

FILIPPO di Svevia, re di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, nel possesso dei beni matildini al fratello maggiore Federico, morto nel 1191. Dal fratello Corrado ereditò nel 1196 anche il ducato di Svevia. Nel 1197 per secondare le mire della politica orientale ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO II DI FRANCIA – RUGGIERO D'ALTAVILLA – BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Svevia, re di Germania (2)
Mostra Tutti

ATRIO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione del capo della tribù nei paesi del sud. Una palizzata congiunge tra loro le capanne, delle quali la più spaziosa, quella del capo, sta in fondo, nel mezzo; e le altre destinate alle donne, agli altri ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SAN GALLO – AMBROGIO DI MILANO – RINASCIMENTO – PERISTYLIUM – NEOCLASSICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATRIO (2)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] Organization (WHO) classification of brain tumors, in ‟Neuroradiology", 1980, XIX, pp. 59-66. Chirurgia dei trapianti di  Raffaello Cortesini SOMMARIO: 1. Generalità: a) tipi di trapianto; b) evoluzione dei trapianti e rigetto; c) meccanismo del ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

SARDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Cesare Renzo Sabbatini – Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853. Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] toscana del 1859, all’età di 11 anni, Cesare sviluppò un «solido rapporto non solo di affetto, ma di stima, di fiducia, di confidenza» (Trebiliani, 1992, p. 180) con la madre, donna dalla forte personalità, ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – OPERA DEI CONGRESSI – ALESSANDRO MARTELLI – ALESSANDRO MANZONI – UNIVERSITÀ DI PISA

pittura

Enciclopedia on line

Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] essa anche gli effetti plastici e spaziali si ottengono attraverso rapporti di valori cromatici. Contemporaneamente Leonardo e Raffaello perfezionavano la tecnica degli impasti leggeri, distesi con regolare uniformità di spessore e fusi su un abbozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: IMPRESSIONISMO – ARTE PITTORICA – INTAVOLATURA – IMPRIMITURA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pittura (5)
Mostra Tutti

FIADONI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dal 1282 al 1303 viaggiò nella Francia meridionale, nel nord della Spagna e in Germania. Nel 1309, per una questione d'eredità che il convento di S. Romano aveva con i conti di Donoratico, fu alla corte di Avignone e vi tornò nel 1311 per rimanervi fino al 1318. Raccoglitore attento di larghi materiali cronistici nelle sue lunghe peregrinazioni in Italia e all'estero, buon conoscitore di uomini e di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – IACOPO DA VARAGINE – DONORATICO – AVIGNONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIADONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

SAN MARTINO al Cimino

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTINO al Cimino Ignazio Carlo GAVINI Raffaello MORGHEN * Amena località dell'alto Lazio in provincia di Viterbo, 561 m. s. m., posta presso le pendici di NO. del vulcano Cimino, a 7 km. da Viterbo [...] e altrettanti dal Lago di Vico, che si raggiunge passando per il poggio di Croce S. Martino (m. 642), posto sull'orlo dell'antico cratere. Il borgo, cinto da mura ben conservate, lunghe 1500 m., ha aspetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARTINO al Cimino (1)
Mostra Tutti

SORATTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORATTE (A. T., 24-25-26 bis) Raffaello Morghen Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] di calcare, in massima parte liassico, che riproduce in modeste proporzioni, la struttura e gli aspetti dei grandi massicci calcarei dell'Appennino centrale. Ha forma ellittica allungata, con una cresta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 248
Vocabolario
raffaèlla
raffaella raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di Raffaello giovane (analogam., pettinarsi...
raffaellésco
raffaellesco raffaellésco agg. (pl. m. -chi). – Di Raffaello Sanzio, il grande pittore e architetto di Urbino (1483-1520): dipinti, disegni r.; o che ricorda lo stile di Raffaello: una figura r.; una composizione r.; per estens., di persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali