• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [2477]
Archeologia [37]
Biografie [1186]
Arti visive [844]
Storia [184]
Religioni [121]
Letteratura [123]
Cinema [63]
Diritto [49]
Temi generali [38]
Musica [36]

FULVIO, Andrea

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FULVIO, Andrea P. Pelagatti Antiquario e poeta, nato a Palestrina, visse sotto il pontificato di Leone X e di Clemente VII, fu sacerdote ed arciprete di S. Maria ad Martyres (Pantheon). A Leone X dedicò [...] testo fu curato dal Fulvio. Ne uscì la ristampa nel 1532. L'erudizione del F. era infatti assai apprezzata da Raffaello, che spesso si accompagnava con lui nella visita alle antichità dell'Urbe. Il F. scrisse anche su argomenti di carattere religioso ... Leggi Tutto

GROTTESCHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GROTTESCHE Red. Con questo nome fu indicata una determinata specie di decorazione parietale, che ebbe inizio alla fine del '400 e il massimo sviluppo nel '500. Essa si ispirava al genere di decorazioni [...] spigliato e compendioso; quasi sempre le tinte vivaci, date con pennellate disinvolte, servirono a conferire loro il carattere di gaio commento alle forme architettoniche. Uno degli esempi più celebri sono le Logge di Raffaello nei Palazzi Vaticani. ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ai cortili del Belvedere e di S. Damaso. Dal 1508 al 1512 Michelangelo affresca la volta della Sistina; nel 1508 è affidata a Raffaello la decorazione delle Stanze e poi (1513) delle Logge Vaticane. Oltre a Michelangelo (dal 1496-97 e nel 1505 per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Vaticano

Enciclopedia on line

Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m. Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] del prospetto del palazzo pontificio verso E, cioè verso la città, fu risolto da Bramante con il progetto, proseguito poi da Raffaello, di logge sovrapposte aperte sul cortile di S. Damaso. Paolo III arricchì il palazzo della Sala Regia (Antonio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – TEMI GENERALI – OSSERVATORI – EUROPA – ITALIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – LUMINOSITÀ DEL CIELO NOTTURNO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaticano (1)
Mostra Tutti

BECATTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Archeologo, nato a Siena il 5 dicembre 1912, morto a Roma il 12 aprile 1973. Studiò a Roma e ad Atene, presso la Scuola archeologica italiana; fu ispettore e poi direttore presso la Soprintendenza di Ostia [...] antiche dalle minoiche alle barbariche, ivi 1955; Scavi di Ostia. IV: Mosaici e pavimenti marmorei, ivi 1961; Raffaello e l'antico, in Raffaello, Novara 1968, pp. 493-569; Scavi di Ostia. VI: Edificio con opus sectile fuori porta marina, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – OPUS SECTILE – OSTIA ANTICA – RINASCIMENTO – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECATTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PORTLAND, Vaso di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTLAND, Vaso di E. Simon Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] il vaso di P. è stato veramente ritrovato, non è lecito dichiararlo opera veneziana del XVI sec., con figure copiate dal disegno del Parnaso di Raffaello, come è stato di nuovo affermato verbalmente. La nota incisione di Marcantonio Raimondi secondo ... Leggi Tutto

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] l'architetto Quarenghi (1744-1817) aveva aggiunto una galleria, che fu detta "Logge di Raffaello" poiché fatta a imitazione di quella del Bramante, decorata da Raffaello, in Vaticano. A metà del sec. XIX sorse il "Nuovo Ermitage" (architetti Klenze ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] nei punti staticamente più delicati, la trasformazione delle nicchie, più tardi la sistemazione di sepolture, come quella di Raffaello e di varî altri artisti, le asportazioni degli ornati in bronzo, soprattutto ad opera di Urbano VIII (motivo alla ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] del XV e il XVI secolo avanzato, da disegni, studi, planimetrie e vedute della bottega del Ghirlandaio, di Michelangelo, di Raffaello, del Peruzzi, dei Sangallo, del Palladio e del Vasari, per ricordare i più noti. Se non è possibile attribuire a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

FEA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Carlo Ronald T. Ridley Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] nella casa del Fauno, come raffigurazione della battaglia di Isso. Il suo interesse di lunga data per il Pantheon e per Raffaello, la cui tomba fu aperta in quell'anno, lo spinse a scrivere un resoconto dell'esumazione (Per la invenzione seguita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ARTE DEL RINASCIMENTO – CONCILIO DI COSTANZA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
raffaèlla
raffaella raffaèlla. – Nella locuz. agg. e avv. alla raffaella, alla maniera di Raffaello (v. raffaellesco): capelli alla r., tenuti lunghi fino alle spalle, come quelli che figurano nei ritratti di Raffaello giovane (analogam., pettinarsi...
raffaellésco
raffaellesco raffaellésco agg. (pl. m. -chi). – Di Raffaello Sanzio, il grande pittore e architetto di Urbino (1483-1520): dipinti, disegni r.; o che ricorda lo stile di Raffaello: una figura r.; una composizione r.; per estens., di persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali