SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] di pressione perché una parte di essa è impiegata a conferire velocità al liquido. Se il tubo laterale, anziché avere un del simpatico cervicale sezionato, si provoca vasocostrizione e raffreddamento nel padiglione dell'orecchio. Taluno ha negato ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] e la solidificazione, mediante il progressivo raffreddamento adiabatico dell'aria per espansione con stata manteputa tra i 19°-22 °C con l'ausilio di un mezzo liquidoa temperatura costante.
Le riserve di cibo, acqua e di sostanze rigeneratrici erano ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] il sarcoplasma come un liquido nutritizio, ricco di materiali dinamogeni e atto a condurre gli eccitamenti alle delle successive tappe della malattia sono i traumi e, pare, i raffreddamenti. L'ossificazione colpisce i muscoli, le fasce, i tendini. ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] migliore.
Perciò per preparare un liquido cuproammoniacale esente da solfati, un tempo si partiva dal rame metallo anziché dal solfato di rame, sciogliendolo in una soluzione acquosa (al 15-30%) di ammoniaca, raffreddandoa 0° e ossidando il rame ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] viventi la legge del raffreddamento dei corpi solidi (la velocità del raffreddamento è proporzionale alla superficie a tale selettività il fatto d'osservazione comune che piante diverse cresciute in uno stesso terreno o in uno stesso liquido ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] concorrere alla regolazione del calore cutaneo, per mezzo del raffreddamento della pelle prodotto dall'evaporazione del secreto sudorale. in molte malattie infettive; coopera a mantenere l'equilibrio osmotico dei liquidi organici e il tenore in acqua ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] il grano viene mantenuto a una temperatura di 350-450 per poi essere rapidamente raffreddato all'uscita. Se ne di quarzo contenente un liquidoa forte coefficiente di dilatazione: questi tipi funzionano a temperature ambienti inferiori. Quando ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] rapidamente; allorché nel riscaldamento questa linea è superata, il campione comincia a fondere e nella tempra successiva il liquido, raffreddato bruscamente, solidifica, dando luogo a una struttura estremamente fine; se la comparsa di queste "aree ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] acqua, oscilla tra 0,875 e 0,975. I grassi liquidi solidificano facilmente per raffreddamento; quelli solidi, per raffreddamento, aumentano la loro durezza. Possono essere riscaldati fino a circa 250° senza che subiscano alterazione chimica sensibile ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] si scinde nei componenti dei quali uno è allo stato solido. Nella fig. 22 seguiamo il raffreddamento della lega a. Quando s'incontra la linea di liquido CF si separa il solvente B alla temperatura T1. Questa deposizione continuerà, mentre il punto ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...