RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] film i dati da conservare, mantenendoli per raffreddamento o cancellandoli per riscaldamento. I polimeri termotropici a cristalli liquidi, per il grado di ordine che possiedono, si prestano facilmente a essere foggiati (con le normali tecniche usate ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] assimilata all'emissione del vapore da parte di un liquido portato a temperatura elevata. Si applicano quindi le leggi fondamentali e impongono l'attuazione di procedimenti adeguati di raffreddamento. Per diminuire la resistenza interna si può invero ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquidea temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] a contatto con la farina, sciogliendo l'olio contenutovi; la soluzione passa nel distillatore, dove viene riscaldata, facendo evaporare il solvente; i vapori passano nel condensatore, dove vengono raffreddati e tornano allo stato liquido, passando ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] in esame è quello della colata della massa allo stato liquido in stampi della forma desiderata, e successivo indurimento in cave; in quest'ultimo caso possono essere a circolazione di fluidi raffreddanti o riscaldanti.
Fogli, piastre, tubi, bastoni ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] Questi sali si sono probabilmente infiltrati nel periodo di raffreddamento del nostro globo; inoltre i fiumi sciolgono i sali titolo del 95-96% può essere ridisciolto a caldo e cristallizzato agitando spesso il liquido; si ottengono in tal modo con ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] di calore. La soluzione nel raffreddarsi separa diversi idrati (da NaOH • H2O sino a NaOH • 7H2O) che cristallizzano. al catodo e s'impoverisce di cloro all'anodo, per cui il liquido anodico ha praticamente la densità di 20-21° Bé e quello catodico ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] dopo raffreddamento. Sistemi di questo tipo richiedevano molte operazioni, creavano forti quantitativi di liquidi di alle 1,55 t del 1988; negli ultimi anni però c'è stata una risalita a 4,66 t nel 1991 e 3,73 t nel 1992. Le variazioni sono dovute ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] magma liquido. In tal caso non si depositano componenti puri, ma le loro miscele. Serva d'esempio la miscela di albite e anortite secondo D. F. Day e J. A. Allen il cui diagramma di consolidazione è rappresentato dalla fig. 8. Dal raffreddamento di ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] la fresatura e il raffreddamento della lastra in una sola operazione, macchine capaci di trattare fino a 5 lastre curve al delle matrici composte.
Poiché nella stampa a rotocalco l'inchiostro, molto liquido, usato nelle rotative si fissa sulla carta ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] il sistema termodinamico costituito da liquido e vapore assorbe calore a bassa temperatura (Q2) nell' dal raffreddamento del motore, e nell'autoproduzione di energia elettrica ottenibile associando un generatore al motore a combustione interna ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...