• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [437]
Chimica industriale [20]
Fisica [96]
Chimica [91]
Industria [50]
Medicina [41]
Temi generali [37]
Ingegneria [38]
Biologia [27]
Chimica fisica [21]
Geologia [18]

Tecnopolimeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnopolimeri Paola Fabbri Massimo Messori Francesco Pilati Maurizio Toselli Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] - Poiché molte applicazioni prevedono l’impiego del materiale a contatto con liquidi o vapori, che, com’è noto, possono accelerare durante il raffreddamento nello stampo. Un buon controllo è determinante per la produzione di pezzi a bassa tolleranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLITETRAFLUOROETILENE – POLIMERI TERMOPLASTICI – WALLACE HUME CAROTHERS

Metalli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Metalli Gernot Kostorz I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] metallici viene prodotta mediante colata di un'opportuna lega allo stato liquido. Normalmente i liquidi metallici solidificano in forma cristallina. A velocità di raffreddamento molto elevate (>106 K/s), raggiungibili soltanto in strati sottili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIREZIONI DI SCORRIMENTO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metalli (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Celle a combustibile

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Celle a combustibile Bruno Scrosati Celle a combustibile Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] produrre acqua per l'equipaggio e alimentare sistemi di raffreddamento. Seguendo il successo della NASA, i moduli AFC estensione della zona 'a tre fasi', in maniera simile a quanto avviene nelle celle a elettrolita liquido, consentendo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE

Materiali amorfi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Materiali amorfi Sergio Pizzini Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] dei metalli amorfi (per es., Co, Cr, Fe e Mn), la cui preparazione, infatti, richiede l'uso di substrati raffreddati a elio liquido, sui quali vengono depositati, sotto forma di film, i vapori del metallo. In ogni caso, quando il materiale amorfo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TENSORE DEGLI SFORZI – RETICOLI DI BRAVAIS – TRANSIZIONE DI FASE – LUCE DI SINCROTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali amorfi (1)
Mostra Tutti

Processi chimici industriali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Processi chimici industriali Elio Santacesaria La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] o elevata, avvenire in fase liquida, gassosa, gas-liquido, gas-solido, gas-liquido-solido, liquido-liquido, in ambiente più o a letto fluidizzato) (fig. 8) oppure un catalizzatore in pastiglie in un reattore adiabatico a più strati con raffreddamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCAMBIATORI DI CALORE – AMBIENTE DI REAZIONE – EQUAZIONI ALGEBRICHE

zinco

Enciclopedia on line

zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] Composto metallorganico, di formula Zn(C2H5)2; liquido incolore che bolle a 118 °C, infiammabile all’aria; si decompone dallo z. vapore a riossidarsi a ZnO quando la temperatura decresce impone di operare un rapido raffreddamento dei gas fuoriuscenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO METALLORGANICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOLFURO DI CARBONIO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti

fibra

Enciclopedia on line

Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] in fili sottili trafilando le soluzioni e raccogliendo poi il liquido in un bagno di coagulo che, eliminando o trasformando solidifica per raffreddamento. Per alcune fibre sintetiche (per es., il polipropilene) il filo si ottiene anche a partire da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – OTTICA – MINERALOGIA – FISIOLOGIA UMANA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIBRE POLIAMMIDICHE – INFRAROSSO VICINO – PESO MOLECOLARE

nichel

Enciclopedia on line

(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] (1878) fu ottenuto anche aggiungendo magnesio al n. liquido. A mano a mano che si estendeva il campo delle applicazioni, si ferro; il prodotto risultante è quindi sottoposto a raffreddamento controllato, macinazione fina, separazione magnetica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti

incenerimento

Enciclopedia on line

Processo di combustione completa di una sostanza combustibile. In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] e completa possibile. In tali impianti il liquido viene in genere atomizzato, cioè suddiviso aumentare la turbolenza e anche per raffreddare la parete refrattaria della camera di tali inceneritori sono sottoposti a un trattamento depurativo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIFIUTI SOLIDI URBANI – CHIMICA INDUSTRIALE – INCENERITORE – CARBONATI

gel

Enciclopedia on line

Sistema colloidale, di apparenza simile a un solido elastico, costituito da due fasi, una liquida, in quantità di gran lunga prevalente, e una solida, presente in concentrazione generalmente non eccedente [...] quella liquida. I metodi di preparazione di un g. risultano differenti a seconda a progressive concentrazioni di sol per eliminazione del solvente, per es. mediante evaporazione. Nel secondo caso, un g. può essere preparato o per brusco raffreddamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SISTEMA COLLOIDALE – EVAPORAZIONE – ELETTROLITA – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gel (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
vétro
vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali