Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] di nuclei estranei: in assenza di questi, infatti, le goccioline possono rimanere allo stato liquido (soprafuse) fino a temperature di −15 °C e anche minori.
Il raffreddamento dell’aria, che provoca la condensazione del vapore acqueo, può avvenire ...
Leggi Tutto
Massimo Bonavita
Nubi che si formano nella bassa stratosfera polare ad altitudini comprese nell’intervallo 15÷25 km. A causa del basso contenuto di umidità, la formazione di nubi in stratosfera è rara. Nel periodo invernale, alle alte latitudini, le temperature stratosferiche possono raggiungere i ... ...
Leggi Tutto
(fr. nuage; sp. nube; ted. Wolke; ingl. cloud)
Filippo Eredia
Le nubi sono formate di cristalli di ghiaccio o di gocce d'acqua, o di aggregati molecolari globali o nucleari molto piccoli per essere chiamati cristalli, ma costituite sempre di sostanze acquose aggregate attorno a dei nuclei. La nube ... ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] resistenza che incontra un rotore opportunamente sagomato, quando ruota immerso in un liquido (generalmente acqua). I f. rotativi a moto lamellare sono costituiti da uno o due dischi forati a e b (fig. 3) che ruotano, separati da un diaframma c anch ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] contenente aria saturata con un vapore che, a causa del raffreddamento che segue a una brusca espansione adiabatica prodotta dal moto per lo studio delle interazioni che hanno luogo nel liquido della c. stessa.
Un altro dispositivo per visualizzare e ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] a farfalla è chiusa (il cosiddetto cut-off); posizione dell’albero motore dai sensori 23 e 24; temperatura dell’acqua di raffreddamento la pressione di apertura dell’iniettore; il liquido che eventualmente sfugge attraverso le guide dello stelo ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] L’ a. liquida si presenta come un liquido mobile incolore simile all’acqua, con un aspetto talora opalescente a causa rapidamente con il diminuire della temperatura iniziale. Un raffreddamento assai più intenso si può ottenere mediante un’espansione ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] regola la portata di liquido al r. di modo che la temperatura del fluido refrigerante in ingresso al motore non sia inferiore a un valore minimo prestabilito.
Nel raffreddamento dei trasformatori elettrici a circolazione naturale dell’olio bisogna ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] circa 120 °C) e viene mantenuto durante il graduale raffreddamento, la polarizzazione indotta risulta permanente. In questo modo la durante le collisioni. Per le molecole dei liquidi, soggette invece a forti interazioni, il detto meccanismo non è ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...]
L'idrogeno viene usualmente liquefatto raffreddandolo con azoto liquido al disotto della temperatura massima assoluto. L'elio solido si può produrre solo aumentando la pressione fino a circa 25 atmosfere. Il fatto che il tratto finale della curva che ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] 4 K) e i composti alcalini del fullerene, A3C60 (con A=K, Rb, Cs), con valore della Tc fino a circa 40 K. I meccanismi che generano la s. in futura di conduttori con il raffreddamento in azoto liquido (coated conductors) potrà ridurre drasticamente ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] che, con i suoi magneti superconduttivi alla temperatura dell'elio liquido (4,2 K), raggiunge 900 GeV (circa 1 TeV, ÷U⁷³⁺). Un'installazione simile, ma solo per protoni (con raffreddamento), è COSY, a Jülich, dotata di un PS da 2 GeV che accelera ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...