Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] cm) raffreddati dall'esterno. Ricorrendo a impianti su due reattori in serie si conseguono, assieme, alta conversione dell'etilene e alta resa in ossido.
Ossidazioni in fase liquida. - Un importante gruppo di processi di ossidazione ‛petrolchimici ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] minute goccioline e brucia con l’aria presente. I gas prodotti, a seconda dell’eccesso d’aria impiegato, contengono 9-10% circa di della SO2 dai gas preventivamente raffreddati, usando, per es., liquidi o soluzioni alcaline (xilidina, dimetilammina ...
Leggi Tutto
Medicina
Immersione in un liquido o in altro mezzo esplicante azione termica o chimica.Di largo impiego sono i b. freddi, caldi o raffreddati in acqua comune, minerale o mineralizzata (➔ idroterapia), [...] fermentazione. La fermentazione agisce sviluppando calore (la temperatura sale fino a circa 60 °C) e, forse, liberando particolari, ma corpo o una sostanza per sottoporla a determinati trattamenti. In galvanoplastica, i liquidi e le soluzioni che si ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] che ne determinano le colorazioni. Un rapido raffreddamentoa determinata viscosità e il conseguente accelerato irrigidire l'acqua è sempre e dappertutto presente, se non allo stato liquido, a quello di vapore e in forma di umidità nell'aria. Si ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] non adeguatamente raffreddati; esplosioni di apparecchiature dovute a sovrapressioni, o a depressioni, o al cedimento di materiali o di strutture; esplosioni fisiche che si verificano quando quantità rilevanti di liquido vaporizzano istantaneamente ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...
videoproiettore
videoproiettóre s. m. [comp. di video- e proiettore]. – Apparecchio per la videoproiezione: è un monitor composto schematicamente da tre sistemi optoelettronici (raffreddati a liquido), ciascuno caratterizzato da un colore...