zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] versando lo z. fuso in sottile getto in acqua si ottiene lo z. plastico (detto così concentrazioni che vanno da meno dell’1% ad alcune unità percentuali. In ogni caso l’H2S ; i gas che così si formano, raffreddati a circa 300 °C, si mescolano con ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] capovolta, che sono esposti all’azione raffreddante dell’aria esterna e pescano in vasche per es. nell’ossidazione della naftalina ad acido ftalico; è anche un componente ioduro di potassio e, parzialmente, in acqua bollente. Si può preparare per via ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] zinco, di cromo, di vanadio, manganati ecc.).
Ai sistemi ad alta pressione si è aggiunto successivamente un processo a bassa pressione un sistema di raffreddamento o ponendo il catalizzatore entro tubi raffreddati da una corrente di acqua.
Di notevole ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] di terra circondate dalle acque che restano scoperte ad alta marea) hanno un proprio m. territoriale dei depositi si sono raffreddati a fronte delle difficoltà da tempo negli spazi continentali (masse d’acqua in movimento fanno ruotare una turbina, ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] con la pressione. In presenza di acqua numerosi agenti ossidanti (cloro, bromo, acido a 450 °C circa, viene ossidata ad anidride solforica dall’ossigeno dell’aria. È un clinker di cemento mentre dai gas raffreddati si recupera l’anidride s. messa in ...
Leggi Tutto
tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] supplizio di non poter bere l’acqua che lo circonda. Il t. W e 2% di Hf, nei reattori nucleari raffreddati con metalli liquidi). Per l’assenza di azione ad acciai inossidabili austenitici stabilizzati, ad acciai ad alto limite di snervamento e ad ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] e restringersi per proprio conto al variare della temperatura. Gli elementi lamellari possono anche essere raffreddati per interna circolazione d'acqua. ln tal modo si può, ad esempio, ridurre in una lastra dello spessore grezzo di 12 mm. la perdita ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] mediante eliminazione del solfato di sodio e dell'acqua eccedenti. Si può eliminare il solfato di sodio, ad es., mediante cristallizzazione con raffreddamento del bagno; e si può eliminare l'acqua mediante evaporazione del bagno in apparecchi a vuoto ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] , ossido di cromo, magnesia - viene sospeso in acqua e versato sopra un panno morbidissimo o un velluto ad assorbimento di calore, si ha un'inflessione assai pronunciata o un gomito. Si può ancora osservare che se la velocità di raffreddamento ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] tino lo si lava col 25-30% di acqua; infine si neutralizza l'acidità, se è eccessiva 50-60°, agitando. Appena si comincia ad aggiungere alcali si forma sapone che intorbida basso punto di fusione. Si esegue raffreddando l'olio al disotto di tale ...
Leggi Tutto
inviluppo
s. m. [der. di inviluppare]. – In genere, qualsiasi cosa che inviluppa, quindi involgimento, involucro e sim.; anche, insieme di cose inviluppate, avvolte insieme in modo più o meno confuso; fig.: un i. di frasi sconnesse. In botanica,...
pressurizzatore
pressuriżżatóre s. m. e agg. [der. di pressurizzare]. – 1. Nella tecnica, denominazione generica di dispositivo atto a mantenere in pressione un fluido. In partic., nella tecnica dei reattori nucleari raffreddati ad acqua in...