Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Genzianali; comprende erbe o piante legnose con foglie opposte munite di stipole, che talora assumono lo stesso aspetto del lembo fogliare e moltiplicandosi originano [...] e le Cinconoidee. La prima è monofiletica e presenta caratteri sinapomorfi, come la presenza di cristalli aghiformi nelle cellule (rafidi) e di un rivestimento liscio nei semi. Tra i generi più rappresentativi delle Rubioidee vi sono Hedyotis, Galium ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Rubiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Metaclamidee Epigine che comprende circa 4500 specie diffuse dai paesi caldi ai freddi. I fiori sono pentameri o tetrameri, più di rado polimeri, con stami generalmente isomeri, monoclini raramente diclini, actinomorfi o assai ... ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni formata dal solo genere Leea, con 70 specie delle regioni tropicali di Africa e Asia. Comprende erbe, alberi o arbusti (a volte a rami spinosi) con foglie di norma impari-pennate, [...] le L. formano un sister group (➔) con le Vitacee (➔) dell’ordine Vitali. Entrambe le famiglie sono infatti munite di rafidi (peli specializzati con testa ghiandolosa) e hanno stami opposti ai petali. A differenza delle Vitacee, però, le L. mancano ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (corrispondente a quello delle Centrosperme nella vecchia sistematica) comprendente 8600 specie e 15 famiglie, tra cui Amarantacee, Cactacee, Cariofillacee, Fitolaccacee, [...] Nictaginacee e Petiveriacee formano un clado, comprovato dal genoma del cloroplasto e dalla presenza di cristalli di rafidi. Le famiglie di piante succulente Aizoacee, Cactacee e Portulacacee sembrerebbero costituire un altro clado.
Le Cariofillacee ...
Leggi Tutto
rafidi
ràfidi s. m. pl. [lat. scient. Raphidae, dal nome del genere Raphus]. – Famiglia di uccelli colombiformi (chiamati anche dididi), con tre sole specie, tra cui il dodo, che si sono estinte in epoca storica a causa della caccia operata...
rafidio
rafìdio s. m. [der. del gr. ῥαϕίς -ίδος «ago», con suffisso dim.]. – In botanica, cristallo di ossalato di calcio a forma di ago appuntito alle due estremità (in genere raggruppato in fasci compatti, regolari e tenuti insieme da una...