Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] un sintagma nominale per lo più in posizione preverbale (laragazza sta fumando); da un pronome libero al nominativo (➔ con le mani o con uno strumento, per sollevarlo, impossessarsene o spostarlo» (Maria ha preso lavaligia); bivalente transitivo con ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] ogni principio di retta educazione morale"(205).
La leader delle tabacchine Maria Trevisan accusa la Società "addomesticata" e "crumira" di spionaggio e tradimento conla scusa di salvare le ragazze dai pericoli della bestemmia(206). Accuse ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] e che subi-rà un rifacimento nel 1976, conla regia di Frank Pierson e l'interpretazione di Barbra Streisand. Nei due film di Cukor si ripete lo stesso schema: una ragazza ascende al ruolo di star con l'aiuto di un uomo che si autodistrugge nell ...
Leggi Tutto
Narrare conla penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] viaggio alla ricerca anche di sé stesso: all'inizio il ragazzo non ha nome; poi, come per incanto, lo ricorda apre l'ombrello, anche se non piove, e il vento la solleva, conla sua valigia, sopra i tetti del Viale dei Ciliegi.
Un anello oscuro
Alti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] mai avvenuto, poiché, invaghitosi di una ragazza, Pallavicino si sarebbe nascosto a Venezia , sarebbe possibile ipotizzare qualche relazione conla corte di Francia che renderebbe più rinchiuso nelle carceri. Portava con sé una valigia zeppa di libri a ...
Leggi Tutto
Psycho
Peter von Bagh
(USA 1959, 1960, Psyco, bianco e nero, 110m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per Paramount/Shamley; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Bloch; sceneggiatura: [...] la tassidermia, della vecchia madre conla quale vive nella casa che sovrasta il motel, e che poco prima Marion ha sentito inveire contro il figlio. Prima di andare a letto, laragazza fa la doccia; Norman la di Marion, la sua valigia, i vestiti, ...
Leggi Tutto
The Killing
Giorgio Cremonini
(USA 1956, Rapina a mano armata, bianco e nero, 83m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Harris-Kubrick; soggetto: dal romanzo Clean Break di Lionel [...] e vuole rifarsi una vita insieme alla sua ragazza, Fay. Vive in un piccolo appartamento Kennan è un poliziotto fortemente indebitato conla malavita. Le loro sono vite per la pista; il carrello, nel tentativo di evitarlo, si rovescia, lavaligia si ...
Leggi Tutto
It Happened One Night
Veronica Pravadelli
(USA 1933, 1934, Accadde una notte, bianco e nero, 105m); regia: Frank Capra; produzione: Harry Cohn, Frank Capra per Columbia; soggetto: dal racconto Night [...] : la donna, cui viene rubata lavaligia, la sequenza in cui Ellie va a fare la doccia nel motel in cui ha pernottato. Il lungo carrello che segue laragazza figlia, e la precisione dei raccordi assicura l'invisible style. Conla fuga di Ellie ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] 1969a: 9; Cardona 1969b: 224); zamadam «valigia» < turco camadan, prestito dal pers. ǰāmedān (1977), kyudo «l’arte, la pratica del tiro con l’arco tradizionale» (1976), osaekomi a versi» (1884); musume «ragazza che si prostituisce nelle case di ...
Leggi Tutto
Once upon a Time in America
Sergio Arecco
(USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: Sergio Leone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] spregiudicato. Noodles, che è rimasto il 'ragazzo di strada' di un tempo, si adatta con fatica alla nuova situazione. Quando Max gli valigia ricolma di dollari lo attende al solito deposito bagagli: i soldi con i quali Max (il corpo sotto la pioggia ...
Leggi Tutto
posare
v. intr. e tr. [lat. tardo pausare «cessare» (v. pausare); nel sign. 6 b ricalca il fr. poser] (io pòso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr., ant. o letter. a. Cessare, o smettere temporaneamente, un’attività: Io, di me stesso...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...