GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] Röntgen, in Il Nuovo Cimento, s. 4, III [1896], pp. 40-61; Id. - Id., Raggicatodici e raggi X, ibid., pp. 289-299; Id. - Id., Azione dei raggicatodici sopra i conduttori isolati, ibid., IV [1896], pp. 129-133), sviluppate in seguito da solo (A ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] VI [1897], pp. 1-7). Proseguì poi lo studio delle scariche elettriche, contribuendo alla comprensione della deviazione elettrostatica dei raggicatodici e determinandone la velocità (ibid., pp. 66-73) con misure migliori di quelle di J. Perrin e J.J ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] tubi, ma gli elettroni. Si sarebbe scoperto inoltre che nei tubi di Crookes l'anticatodo, per effetto dei raggicatodici incidenti, diventa sorgente di raggi X che non sono di natura corpuscolare.
Nel 1884 il F. pubblicò a Milano il volume Recenti ...
Leggi Tutto
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...