Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] /area d’appoggio (pressione superficiale). Inoltre, l’attuale tendenza è verso c. muniti di sofisticati sistemi di puntamento a raggiinfrarossi o laser, di prese d’aria periscopiche (Schnorchel) per il guado di corsi d’acqua profondi. Infine, il c ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] amici. La guida negli ultimi tratti del volo può diventare "attiva" mediante apparecchi di bordo, elettronici o a raggiinfrarossi. Questi sistemi sono sempre mobili campali in modo da poter seguire nel movimento le truppe da difendere.
Alla seconda ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] fumi speciali in grado non solo di nascondere un bersaglio alla vista dell'occhio umano ma anche di assorbire i raggiinfrarossi e laser, e di rendere inefficaci i dispositivi d'intensificazione d'immagine e di televisione a basso livello di luce ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] altri esemplari, in corso di studio, il collegamento nei due sensi, fra razzo e calcolatore, sarà assicurato mediante raggiinfrarossi.
Materiali di questo tipo sono facilmente trasportabili a spalla, su mezzi leggeri e veloci e anche elicotteri; la ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] Passi notevoli, in questo quadro, hanno compiuto le tecniche optoelettroniche (sistemi ad amplificazione di luce e a raggiinfrarossi). Il notevole costo delle nuove armi sofisticate e dei sistemi difensivi ha imposto alle potenze la riduzione delle ...
Leggi Tutto
armi
Andrea Carobene
Strumenti per sopraffare
Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] dell'avversario.
Oggi i soldati utilizzano il laser come strumento per puntare l'obiettivo e visori a raggiinfrarossi per vedere anche di notte. Paradossalmente, l'equipaggiamento dei moderni soldati sta nuovamente diventando pesante come quello ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] lentamente, con un paracadute, sull'area prevista. A una certa altezza libererebbero i loro Skeet con sensori a raggiinfrarossi, che inizierebbero la ricerca degli obiettivi. Una volta individuato l'obiettivo (un carro armato, un radar, ecc.), essi ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] , nell'osservazione, nelle telearmi); l'impiego dei raggiinfrarossi (negli strumenti di puntamento, nei proiettori, nella da aeroplani con effetti micidiali su ampie zone; i raggi cosmici, di elevatissima potenza distruttiva. Tra le forme di ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] magneto-acustiche, già descritte, si sono sviluppati così nuovi tipi di armi: m. a pressione, a cellula fotoelettrica, a raggiinfrarossi e ad influenze combinate.
Il limite d'impiego delle m. ad influenza da fondo è costituito da un fondale massimo ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...