• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Fisica [105]
Ingegneria [68]
Elettronica [54]
Temi generali [36]
Elettrologia [27]
Ottica [23]
Chimica [22]
Storia della fisica [20]
Medicina [19]
Matematica [16]

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di un Linac, rimandando ad articoli specializzati per uno studio più dettagliato (Lapostolle 1987, 1998). In un tubo a raggi catodici gli elettroni acquistano energia se sottoposti a una serie di differenze di potenziale in cascata. Il principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

La grande scienza. Nanostrutture

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Nanostrutture Emanuele Rimini Francesco Priolo Nanostrutture Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] in direzione di uno schermo fosforescente che si illumina a causa degli urti con questi ultimi. Questi tubi a raggi catodici sono disponibili in commercio. Il colore della lampada può essere modificato facilmente cambiando il fosforo; queste lampade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] oggi continua a essere attratto da essi. Thomson e i suoi allievi, tuttavia, erano interessati soprattutto a studiare i raggi catodici in sé e il loro rapporto con il fenomeno della conduzione elettrica nei gas, un argomento assai meno sviluppato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La televisione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] Boris Rosing, studia un metodo alternativo al disco di Nipkow. Utilizzando un nuovo dispositivo, chiamato tubo a raggi catodici (o tubo di Braun), egli riesce a ricostruire una scena elettronicamente utilizzando un flusso di elettroni fatti scorrere ... Leggi Tutto

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] della fisica dei semiconduttori. Prima di allora però il fisico tedesco Ferdinand Braun (1850-1918), lo scopritore dei raggi catodici, che doveva condividere nel 1909 il premio Nobel con Guglielmo Marconi per i contributi alla trasmissione delle onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Rifiuti

Libro dell'anno 2004

Rifiuti Gli svantaggi del progresso Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti di Roberto Sorrentino 8 marzo A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] d. minist. 141/98, è vietato lo smaltimento in discarica) e oli, e delle parti fragili come i tubi a raggi catodici; 2) smontaggio e separazione dei componenti per il disassemblaggio dei medesimi ai fini dell'avvio al recupero, al riciclaggio e allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – POPOLAZIONI BIOLOGICHE – RACCOLTA DIFFERENZIATA – AGRICOLTURA BIOLOGICA – TUBI A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifiuti (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] 1900 molti fisici erano ormai inclini ad accettare, o avevano già accettato, l'identificazione dei corpuscoli con le particelle dei raggi catodici e con gli ioni di Lorentz-Zeeman e, di conseguenza, le idee di Thomson sulla struttura atomica e sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Olografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Olografia DDennis Gabor di Dennis Gabor SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] sono mescolati con un'onda d'identica frequenza; i segnali così trattati vengono poi registrati inviando un fascio di raggi catodici su di un film che si muove orizzontalmente, mentre sulla verticale si registrano le intensità e i tempi di ritardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PROFONDITÀ DI CAMPO – NUMERI COMPLESSI – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olografia (3)
Mostra Tutti

Superconduttività e superconduttori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] come un gas di portatori di carica liberi (identificati da Thomson nel 1900 con i “corpuscoli” costituenti i raggi catodici, cioè gli elettroni), la cui distribuzione di velocità all’equilibrio era la distribuzione di Maxwell. Gli elettroni liberi ... Leggi Tutto

La fisica delle particelle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] prime importanti scoperte sulla struttura dell’atomo. Tra il 1894 e il 1897 Joseph J. Thomson, studiando i raggi catodici (ovvero i raggi emessi tra due placche metalliche in un tubo di vetro sotto vuoto), nota che possono essere deflessi in presenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
catòdico
catodico catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...
ràggio
raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali