. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] e col crescere dell'intensità dell'eccitazione, nel senso medesimo con cui varia lo spettro d'emissione provocato dai raggicatodici, al crescere della loro velocità. Talvolta si ha questa variazione di colore dall'esterno verso l'interno dell'anello ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] a una frequenza prefissata, in generale tale che la soluzione può essere visualizzata sullo schermo di un oscilloscopio a raggicatodici. Le macchine lente invece forniscono la soluzione una sola volta.
Il tipo ripetitivo ha il vantaggio di fornire ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] e ritorno, si ha la relazione:
Se si suppone allora di poter registrare, ad esempio con un oscillografo a raggicatodici, riferendoci ad un unico asse dei tempi che si immagina rettilineo e percorso dal pennello elettronico con velocità costante (fig ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] i. e dà luogo a un segnale di eco che è avviato al ricevitore e presentato sullo schermo di un oscilloscopio a raggicatodici; il ritardo Δt dell'eco rispetto all'impulso trasmesso costituisce una misura della quota virtuale di riflessione, h´=cΔt/2 ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] ν = E/h, dà
Detta p la quantità di moto, la forza viva E risulta p2/2 m, e quindi si può anche scrivere
Per gli elettroni dei raggicatodici le formule precedenti dànno per λ valori dell'ordine di 10-8 cm., cioè dell'ordine delle lunghezze d'onda dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] assistiti dall'elaboratore: si ricordano per es. gli EFIS (Electronic Flight Instrument Systems), piccoli schermi a raggicatodici che riproducono immagini degli strumenti e proiettano le informazioni necessarie a una corretta condotta del volo; lo ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] dell'ordine di 1/10 di Volt-elet. Accelerati artificialmente (sino a 106 Volt-elet.) formano i raggicatodici. Costituiscono i raggi β uscenti da sostanze radioattive, con energie tra 105 e 106 Volt-elet. Nella radiazione penetrante hanno energie ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] dalla variazione degli allungamenti percentuali vengono amplificate e registrate mediante oscillografi a filo o a raggicatodici. Anche gli estensimetri a specchi possono essere adoperati per misure dinamiche, mediante registrazione fotografica degli ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] di cruscotto ormai diffuso anche sugli aerei civili, in cui i classici strumenti di volo sono sostituiti da tubi a raggicatodici o schermi piatti a cristalli liquidi sui quali si può far apparire una vasta gamma di informazioni sulle condizioni dell ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] corpo irradiato, di elementi radioattivi estremamente dannosi. Almeno per il momento sono quindi utilizzabili per la sterilizzazione fredda i raggicatodici, beta, X e gamma. Ma poiché lo scopo cui mira qualsiasi processo di conservazione è quello di ...
Leggi Tutto
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...