• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [205]
Elettronica [54]
Fisica [105]
Ingegneria [68]
Temi generali [36]
Elettrologia [27]
Ottica [23]
Chimica [22]
Storia della fisica [20]
Medicina [19]
Matematica [16]

occhio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occhio òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] del diametro anteroposteriore dell'o.) i raggi luminosi paralleli provenienti da un oggetto all indicatore di sintonia per radioricevitori, costituito da un piccolo tubo a raggi catodici, nel cui schermo fluorescente (diametro di circa 2.5 cm) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

visualizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visualizzatore visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] informazioni, per la supervisione nel controllo di processi. Il v. video è realizzato mediante un tubo a raggi catodici, un reticolo di cristalli liquidi o un pannello elettroluminescente, sul cui schermo vengono presentate le informazioni rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

schermo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schermo schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] luminescente (fosfòro); se una delle sue superfici è colpita da radiazioni X o, nell'interno di un tubo a raggi catodici, da un fascetto elettronico, si forma su essa un'immagine visibile. ◆ [EMG] S. magnetico: per bloccare un campo magnetostatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

sintonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintonia sintonìa [Der. del gr. syntonía "accordo di suoni", comp. di sy´n "insieme" e tónos "suono"] [LSF] Con rifer. a fenomeni periodici e a grandezze descrittive di essi, uguaglianza di frequenza [...] è sintonizzato esattamente sulla stazione ricevuta; nei ricevitori per uso domestico nel passato si usavano speciali piccoli tubi a raggi catodici (cosiddetti occhi magici) e oggi si usano LED, gli uni e gli altri comandati dal segnale d'uscita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

registrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

registrazione registrazióne [Der. di registrare "scrivere su un registro"; nelle tecniche, anche "mettere a punto un apparecchio"] [LSF] Rappresentazione permanente su un adatto supporto fisico (striscia [...] può essere comodamente osservato, per quante volte si vuole, sullo schermo di un oscilloscopio a raggi catodici ed eventualmente trasferito a elaboratori elettronici per opportuni trattamenti (analisi armonica, filtraggio, derivazione, ecc.). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su registrazione (1)
Mostra Tutti

thyratron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

thyratron thyratron 〈tàirëtron〉 [s.ingl. Der. del gr. thy´ra "porta" con il suff. -tron di tubi elettronici, usato in it. come s.m.] [FTC] [ELT] Originar., denomin. commerc. di un triodo a vapori di [...] circonda la griglia principale e l'anodo ed è connessa al catodo, ha la funzione di consentire variazioni del potenziale critico di innesco tensione a rampa di deflessione negli oscillografi a raggi catodici dell'epoca) e oggi sono stati sostituiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

luminosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luminosita luminosità [Der. di luminoso "qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso"] [BFS] [FME] Nel fenomeno della visione, lo stesso che coefficiente di visibilità e fattore di visibilità [...] : I 155 c. ◆ [FTC] [OTT] L. di un obiettivo: v. fotografia: II 709 e. ◆ [ELT] L. di un tubo a raggi catodici (in partic., un cinescopio): la radianza luminosa media della figura luminosa che si produce sullo schermo; può essere variata agendo su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luminosita (2)
Mostra Tutti

trappola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trappola tràppola [Der. del franco trappa "dispositivo per catturare animali"] [FML] Negli impianti di vuotatura, manicotto della linea di vuoto verso la pompa, immerso in un criostato, per es., ad aria [...] 631 c, 630 e, 631 a. ◆ [ELT] T. ionica: piccolo magnete disposto sul collo di un tubo a raggi catodici (oscilloscopico, cinescopico, ecc.) in modo da deflettere lateralmente gli ioni positivi, evitando i loro effetti negativi sul pennello elettronico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – ELETTRONICA

deflessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deflessione deflessióne [Der. del lat. deflexio -onis "piegamento", dal part. pass. deflectus di deflectere "piegare"] [FSN] Modificazione della traiettoria di un fascio di particelle cariche, per es. [...] è praticata, per es., negli acceleratori di particelle a traiettoria curvilinea (ciclotroni, sincrotoni, ecc.) e nei tubi a raggi catodici (v. oltre). ◆ [MCF] Nella fluidodinamica, deviazione imposta a una corrente fluida. ◆ [MTR] In uno strumento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deflessione (1)
Mostra Tutti

sincronismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sincronismo sincronismo [Der. del gr. synchronismós "evento contemporaneo", da sy´nchronos (→ sincrono)] [LSF] La condizione di due fenomeni le cui caratteristiche si evolvano nel tempo simultaneamente; [...] sinusoidali) è uguale o multipla intera della frequenza di altri segnali, come capita, per es., in un oscilloscopio a raggi catodici tra i segnali a rampa dell'asse orizzontale e quelli da osservare o, nella televisione, tra i segnali che governano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
catòdico
catodico catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...
ràggio
raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali