Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] si individua su di esso il punto di intersezione A dei raggi luminosi provenienti dai punti A′ e A″ dei due raggicatodici munito di apparecchi per la deflessione orizzontale e verticale dei raggi e da una cellula fotoelettrica colpita dai raggi ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] corpo irradiato, di elementi radioattivi estremamente dannosi. Almeno per il momento sono quindi utilizzabili per la sterilizzazione fredda i raggicatodici, beta, X e gamma. Ma poiché lo scopo cui mira qualsiasi processo di conservazione è quello di ...
Leggi Tutto
metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] un contatore a scintillazione la cui corrente di uscita va a modulare in intensità il fascio elettronico di un tubo a raggicatodici il cui schermo è esplorato in sincronismo con il campione. Il contrasto dell’immagine che si forma sullo schermo del ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] d. minist. 141/98, è vietato lo smaltimento in discarica) e oli, e delle parti fragili come i tubi a raggicatodici; 2) smontaggio e separazione dei componenti per il disassemblaggio dei medesimi ai fini dell'avvio al recupero, al riciclaggio e allo ...
Leggi Tutto
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...