spallazione In fisica nucleare, le reazioni nucleari in cui un nucleo bersaglio interagisce con particelle ad alta energia dando luogo a più nuclidi (prodotti di s.); spesso questi nuclidi risultano radioattivi [...] per es., in geofisica vengono utilizzati prodotti di s. derivanti da nuclei dell’atmosfera che hanno interagito con raggicosmici. Reazioni di s. hanno luogo nelle stelle e nello spazio interstellare, dove conducono alla formazione di nuclei leggeri ...
Leggi Tutto
Fisico indiano (Mangalore 1928 - New Delhi 2016). Prof. (1960-66) di fisica all'univ. di Bombay, dove è stato anche direttore (1966-75) del Tata institute of fundamental research. Ha fatto parte di varî [...] ha diretto la commissione per lo studio di nuove fonti di energia. Membro (dal 1981) della Pontificia accademia delle scienze. La sua attività di ricerca scientifica si è rivolta soprattutto ai raggicosmici e alla fisica delle particelle elementari. ...
Leggi Tutto
Fisico (Livorno 1915 - Roma 1992), allievo di E. Fermi e collaboratore di E. Amaldi, dal 1949 al 1969 è stato ricercatore presso l'Istituto Superiore di Sanità di cui ha diretto i laboratorî di fisica [...] undici anni. Dal 1973 professore di biofisica presso la facoltà di Scienze dell'Università di Roma. Dopo ricerche sui raggicosmici e sulla fisica del nucleo, dal 1960 ha fornito notevoli contributi alla biofisica. Socio nazionale dei Lincei (1989). ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Mantova 1924 - Torino 2005), professore presso l'univ. di Torino dal 1959. Autore di significative ricerche sperimentali riguardanti lo studio delle particelle elementari e dei raggicosmici [...] (con la tecnica delle emulsioni nucleari, mediante la quale ha ottenuto risultati di grande rilievo, e successivamente con tecniche di rivelazione attive); è stato tra i promotori della realizzazione del ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Schwiebus 1887 - Monaco di Baviera 1947). Svolse attività di ricerca presso l'osservatorio di Potsdam (1928); poi (dal 1935) prof. e direttore dell'Istituto di ricerche sulla radiazione [...] cosmica a Berlino. Fu tra i primi a studiare i raggicosmici e ne dimostrò l'origine extraterrestre con una serie di misurazioni ad alta quota (1913); compì notevoli ricerche sull'assorbimento e sulle proprietà ionizzanti della radiazione cosmica. ...
Leggi Tutto
Fisico (Bydgoszcz 1881 - Stoccarda 1955); prof. di fisica al politecnico di Stoccarda (1920), poi (1938) nell'Istituto di ricerche di fisica della stratosfera a Friedrichshafen. Pioniere dello studio dei [...] raggicosmici, ne ha misurato tra i primi l'intensità totale a varie altezze fino a 30 km e fino a profondità maggiori di 100 m in acqua; particolarmente importanti le sue ricerche sulla componente dura di tali raggi. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, è l’energia che la Terra riceve da parte del cosmo; essa è dell’ordine di un kilojoule al m2 e al secondo ed è costituita dall’energia che proviene dal Sole sotto [...] forma di radiazioni ultraviolette, visibili, infrarosse e, in misura molto minore, dall’energia dei raggicosmici.
Le particelle di elevata energia provenienti dal cosmo si chiamano raggicosmici. ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico (n. in Georgia 1910 - m. 1983). Prof. di fisica all'univ. di Tbilisi dal 1948. Noto per i suoi studî sulle proprietà idrodinamiche dell'elio liquido. Ha inoltre studiato l'intensità dei [...] raggicosmici nella crosta terrestre. Esperienza di A.: esperienza fondamentale con cui nel 1946 è stata messa in evidenza la natura superfluida dell'elio a bassissima temperatura. ...
Leggi Tutto
monopòlo magnètico Ipotetica particella dotata di carica magnetica libera, introdotta da P.A.M. Dirac come corrispondente magnetico dell'elettrone. L'esistenza di m.m. è ammessa dalle moderne teorie di [...] grande unificazione, ma la ricerca di queste particelle nei raggicosmici ha dato finora esito negativo. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Roma 1921 - ivi 1987), prof. presso l'univ. di Catania (dal 1962) e di Roma Tor Vergata (dal 1985), direttore dei Laboratorî nazionali di Frascati (1959-64 e 1970-73), ha svolto significative [...] ricerche sui raggicosmici, sugli acceleratori e sui rivelatori di particelle. ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...