• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
137 risultati
Tutti i risultati [231]
Fisica [137]
Biografie [46]
Astronomia [32]
Fisica nucleare [26]
Astrofisica e fisica spaziale [23]
Chimica [17]
Temi generali [17]
Biologia [13]
Storia della fisica [14]
Matematica [11]

STEINBERGER, Jack

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STEINBERGER, Jack Pietro Salvini Fisico statunitense di origine tedesca, nato a Bad Kissingen il 25 maggio 1921 da famiglia ebraica. A causa delle leggi naziste contro l'accesso degli ebrei all'educazione [...] E. Teller, e come colleghi C.N. Yang e T.D. Lee. Durante il dottorato studiò i muoni, particelle subatomiche presenti nei raggi cosmici, riuscendo tra l'altro a dimostrare che il muone decade in un elettrone e due neutrini. Nel 1949, su invito di G.C ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTICELLE SUBATOMICHE – COLUMBIA UNIVERSITY – CAMERE A BOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEINBERGER, Jack (2)
Mostra Tutti

SCHWARTZ, Melvin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHWARTZ, Melvin Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1932. Laureato in fisica alla Columbia University, ottenne nello stesso ateneo anche il dottorato in fisica (1956). [...] altre difficoltà, le maggiori derivarono dalla necessità di evitare le confusioni ingenerate dalle particelle costituenti i raggi cosmici. Come risultato dell'esperienza condotta, si poté identificare con certezza l'esistenza di due famiglie separate ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – ACCELERATORE LINEARE – COLUMBIA UNIVERSITY – RAGGI COSMICI – RADIOATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARTZ, Melvin (2)
Mostra Tutti

IVANENKO, Dmitrij Dmitrievič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IVANENKO, Dmitrij Dmitrievič Fisico sovietico, nato a Poltava il 29 luglio 1904, ricercatore in varî istituti (a Leningrado, Mosca, Kiev, Char′kov, Tomsk, Sverdlovsk e, dal 1942, professore di fisica [...] spinori e alla sua applicazione nella formulazione generale delle equazioni di Dirac, alla teoria degli sciami dei raggi cosmici, ecc. Opere principali (in collaborazione con A. A. Sokolov): Klassičeskaja teorija polja ("Teoria classica dei campi ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – NUCLEO ATOMICO – RAGGI COSMICI – LENINGRADO – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVANENKO, Dmitrij Dmitrievič (1)
Mostra Tutti

PUPPI, Giampietro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PUPPI, Giampietro Fisico, nato a Bologna il 20 novembre 1917. Ha insegnato fisica teorica nelle università di Napoli e Padova; dal 1954 fisica superiore all'università di Bologna. Si è occupato di ricerche [...] è nota come "triangolo di P."), ma i suoi contributi maggiori riguardano la geofisica e lo studio dei raggi cosmici: in quest'ultimo campo, grazie alle sue ricerche, è stato possibile tra l'altro determinare la dipendenza dall'energia ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] delle forze nucleari, vale a dire dal mesone. Sakata e Takesi Inoue proposero il seguente scenario: la collisione di una particella dei raggi cosmici con un nucleo nell'alta atmosfera produce un mesone carico di spin 0 o 1 che decade (in 10−8 s) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e poi accelerate dai campi magnetici presenti nello spazio interstellare; è così spiegata in modo soddisfacente l'emissione di raggi cosmici con energie sino a 1015 eV circa. Scoperti nuovi astri del Sistema solare. Gerald P. Kuiper, dello Yerkes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Materia e radiazione interstellare

Enciclopedia del Novecento (1979)

Materia e radiazione interstellare JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] verso le energie inferiori come una potenza con esponente pari circa a 2 o poco maggiore di 2. In altri termini i raggi cosmici di energia più bassa sono i più importanti (è certo che energie superiori a 1 GeV non hanno in sostanza alcun effetto ... Leggi Tutto

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] penetrante a radiazione proveniente dall’alto sintetizza il salto concettuale tra i lavori di Pacini e quelli di Hess (il termine raggi cosmici fu introdotto da Robert A. Millikan e G. Harvey Cameron nel 1926). Nel 1909 il premio Nobel per la fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] che lo scienziato italiano Riccardo Giacconi avviò il suo successo. Giacconi aveva completato gli studi in fisica dei raggi cosmici presso l'Università di Milano, lavorò in seguito per la società privata American Science and Engineering, e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali John Krige Reazioni internazionali La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] quest'impresa deve essere attribuito all'esperienza e al carisma di Giuseppe Occhialini (1907-1993), un celebre fisico dei raggi cosmici, e a sua moglie Connie Dilworth, che lavoravano a Milano. La coppia collaborava con gruppi di studiosi in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
scàrica
scarica scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali