Fisico inglese (Londra 1897 - ivi 1974). Prof. di fisica nel Birkbeck College di Londra, nell'univ. di Manchester dal 1937 e dal 1953 nell'Imperial College of Science di Londra. Dal 1933 membro della Royal [...] in coincidenza, con la quale sono stati ottenuti importanti risultati nello studio dei raggicosmici. Autore di fondamentali lavori sui raggicosmici (conferma dell'esistenza del positrone, analisi della radiazione penetrante, decadimento dei mesoni ...
Leggi Tutto
Fisico (Tonbridge, Inghilterra, 1903 - Milano 1969), professore all'università di Bristol. Notevoli le sue ricerche di fisica nucleare. Si interessò dell'impiego delle emulsioni fotografiche come mezzo [...] per rivelare particelle ionizzanti e fu tra i primi a mostrarne la validità nelle ricerche sui raggicosmici e sulle particelle elementari; con tale metodo (detto delle lastre nucleari) scoprì (1947), con C. Lattes e G. P. S. Occhialini, il mesone π ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Alès 1901 - Parigi 2000); assistente di M. de Broglie, prof. di fisica all'École polytechnique (1936-69) e di fisica nucleare al Collège de France (1959-72). Membro della Académie française [...] (1961), fece parte della Commissione europea per l'energia atomica (1951-71) e fu nominato (1964-66) direttore del CERN di Ginevra. È autore di significative ricerche sulla fisica del nucleo, dei raggicosmici e delle particelle elementari. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Wooster, Ohio, 1892 - Berkeley, Calif., 1962); professore dal 1920 alla Washington University, Saint Louis, e dal 1923 a Chicago. Nel 1927 ottenne il premio Nobel per la scoperta dell'effetto [...] che da lui prende nome. Notevoli anche i suoi contributi sperimentali alle ricerche sui raggicosmici. Fu socio straniero dei Lincei (1927). ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] origine extraterrestre ma non solare (i cosiddetti raggicosmici), e, ancora meno, di origine terrestre, avviato al ricevitore e presentato sullo schermo di un oscilloscopio a raggi catodici; il ritardo Δt dell'eco rispetto all'impulso trasmesso ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] è il metodo dei contatori in coincidenza (attualmente norma corrente nelle esperienze sui raggicosmici). Con esso si possono rivelare quelle associazioni di raggi β e γ, che comportano emissioni susseguentisi una immediatamente all'altra in una ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] di qualche milione di K che viene osservato nella banda X. Tutto il mezzo interstellare è attraversato da raggicosmici e permeato da campi magnetici. Parte del mezzo interstellare può essere espulsa nel mezzo intergalattico dalle esplosioni delle ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] 'altro, dai risultati ottenuti nella scoperta e nello studio della complessa fenomenologia della radiazione cosmica. È stato anzi soprattutto lo studio dei raggicosmici che ha illuminato di nuova luce il problema centrale della fisica del nucleo: il ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] radiazione di sincrotrone e perdono in questo modo energia. Nelle vicinanze di una stella quale il Sole il flusso di raggicosmici di energia più bassa è influenzato dal v.s. e dai campi magnetici in esso congelati ed è quindi soggetto alla ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] tipo d'interazione, non avviene quasi mai alle temperature esistenti nel nostro sistema solare; può accadere casualmente nei raggicosmici. In laboratorio si è riusciti a ottenere tali processi con l'avvento di acceleratori di ioni pesanti capaci d ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...