La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] altra stella e intensità circa cento volte maggiore di quella della concomitante emissione radio. La pulsar irradia anche raggicosmici e raggi X; questi ultimi sono misurati con strumenti portati da un razzo d'alta quota, lanciato dal Naval Research ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , e fu così che lo ione mise in luce, oltre a un'intima connessione tra fisica e chimica, anche l'esistenza dei raggicosmici che rappresentavano un 'ponte' tra la Terra e l'Universo.
Chimici e fisici mossero assieme i primi passi anche nel singolare ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] in avvenire.
In natura si osservano neutroni di alta energia nei raggicosmici; questi sono però di origine secondaria, ossia prodotti nell'alta atmosfera da parte dei raggicosmici primari che sono costituiti prevalentemente da protoni e, in piccola ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] a suggerire l'esistenza di particelle positive coniugate dell'elettrone, identificate poi con i positroni, scoperti da Anderson nei raggicosmici, che differiscono dall'elettrone solo per il segno della carica e del momento magnetico. Oggi si sa che ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] è di origine non termica: di solito è attribuita al movimento a spirale di elettroni di alta energia (raggicosmici) attorno alle linee dei campi magnetici nello spazio interstellare. Tale radiazione è conosciuta come radiazione di sincrotrone.
La ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] datazione basato sul radiocarbonio 14C, un isotopo radioattivo del carbonio, che viene prodotto in quantità minime nella collisione dei raggicosmici con le molecole di azoto dell'atmosfera. L'1% del carbonio nella vegetazione è 14C; questo, che ha ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] % dell'energia entrante nel sistema Terra-atmosfera, le altre sorgenti (come la Luna, la luce stellare e i raggicosmici) contribuiscono in misura del tutto trascurabile (tab. 1). La quantità di radiazione solare incidente sul pianeta varia nel corso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] RXJ 1713,7-3946, e PSR B1509-58, sembrano raggiungere energie di TeV. Si pensa che i siti di accelerazione dei raggicosmici da ≈1 GeV a ≈100 TeV coincidano con le collisioni intorno ai resti di supernova. Questa ipotesi deve ancora essere confermata ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] elementi si fossero formati per frammentazione di nuclei abbondanti nel gas interstellare, come carbonio e ossigeno, causata dai raggicosmici. Questa teoria è ancora accettata per spiegare le abbondanze osservate di litio, berillio e boro, mentre il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] scoperta. A differenza del positrone, l'elettrone pesante o 'muone' non era presente in alcuna teoria quantistica dei raggicosmici. In una teoria riguardante le forze nucleari il fisico giapponese Hideki Yukawa (1907-1981) aveva però ipotizzato due ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...