PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] . Il loro impiego nell'industria comunque è poco diffuso per problemi di costi, spazi e difficoltà d'uso. I raggigamma sono prodotti invece dalla disintegrazione radioattiva di elementi instabili (radioisotopi), quali l'iridio 192, il cesio 137 e il ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] funzionamento però sono stati rilevati, nei generatori di vapore ed in altri organi dell'apparato motore, corrosioni dovute a raggigamma generati proprio dal sodio. Lo scopo di questo esperimento era di cercare di ridurre il peso e le dimensioni dei ...
Leggi Tutto
POSITRONE
Giuseppe Occhialini
. Si chiama positrone o elettrone positivo una particella di massa elettronica e carica positiva. È stato scoperto durante ricerche sulla radiazione penetrante eseguite [...] somma delìe energie dei singoli componenti le coppie non supera 1,60 • 106eV come ci si dovrebbe appunto aspettare se il raggiogamma fosse scomparso spendendo 1,02 • 106eV per la creazione della coppia e il resto della sua energia (1,60 • 106eV) per ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] , avrebbe perso progressivamente velocità finendo con il poter essere catturato da un nucleo di Cd con emissione di raggigamma ad alta energia (circa 8 MeV). Questi ultimi sarebbero quindi arrivati sui rivelatori con un certo ritardo (valutabile ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] la formazione di una coppia elettrone-positrone fosse anche una conferma sperimentale della trasformazione dell’energia di un raggiogamma in massa, prevista dalla teoria della relatività di Albert Einstein. Anderson fu insignito del premio Nobel per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] trovando che essa diminuiva con l’altezza secondo quanto ci si doveva aspettare in base all’ipotesi che si trattasse di raggigamma prodotti da radioisotopi presenti nel terreno e assorbiti dall’atmosfera. Il secondo salì fino a 4500 m e i suoi dati ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] wash-out, per la captazione del tracciante nel sangue e nella parete toracica. A causa della bassa energia dei suoi raggigamma (80 keV) le immagini non sono paragonabili direttamente con quelle di perfusione polmonare ottenute con 99mTc-MAA (140 keV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] , le proprietà radioattive di alcune sostanze.
La SPECT è una tecnica tomografica che adopera una radiazione ionizzante, i raggigamma. Può essere utilizzata nell’imaging dei tumori, di infezioni (leucociti), della tiroide, delle ossa o per fornire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] per la loro gestione. I primi due lanci sono avvenuti nel 2007, gli altri nel 2008 e nel 2010.
Lampi di raggigamma
Il primo satellite italiano (con partecipazione olandese) dedicato all’astronomia X è stato SAX, lanciato nell’aprile 1996 da Cape ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] con basse velocità di spostamento lineare della sorgente. La coppia risonante più impiegata è quella che ha come sorgente di raggigamma l'isotopo 57 del ferro in uno stato eccitato (prodotto dal decadimento del cobalto-57) e come diffusore il ferro ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...