Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] Le stelle emettono questo tipo di onde sia sotto forma di luce visibile (infatti le vediamo splendere) sia come luce invisibile (raggi X, raggigamma, ecc.). La luce emessa da una stella ci aiuta a capire, per esempio, di quali atomi è fatta: infatti ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] Collider), il nuovo acceleratore di particelle del CERN di Ginevra, e alle osservazioni nella banda dei raggigamma effettuate dal Fermi Gamma-ray Space Telescope della NASA.
A differenza delle WIMP, i neutrini si muovono a una velocità prossima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] delle fluttuazioni di energia in uno spazio occupato dalla radiazione di corpo nero. I raggi X e a maggior ragione i più penetranti raggigamma, sembravano ad alcuni esprimere un carattere particellare in modo anche più eclatante dei fotoni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] delle alte energie e ben nota al gruppo di collaborazione, fornì un importante contributo all'astronomia dei raggigamma, consentendo di estendere enormemente la mappa delle sorgenti celesti. Il disastroso fallimento del Large Astronomical Telescope ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] della chimica e della fisica. I moderni mezzi di analisi, quali i raggi X, i radio isotopi, gli ultrasuoni, le onde acustiche, le spettrometrie ottiche, quelle a raggigamma, ecc., consentono di eseguire sull'oggetto, o su un piccolo campione da ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] della struttura del corpo umano resa possibile dal primo impiego dei raggi X a scopo medico - è oggi costituita da sofisticate solo di quelle radiazioni che arrivano al rivelatore di raggigamma con un determinato angolo; ciò causa una notevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] della fisica nucleare si orienta verso lo studio dei livelli energetici del nucleo attraverso la spettroscopia dei raggigamma emessi nei decadimenti radioattivi, con il pieno appoggio del CNR nell’ambito di una rigida pianificazione nazionale ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] degli studi sull’atomo e sulla radioattività era emerso, infatti, che il quadrante del Radiomir emetteva consistenti quantità di raggigamma: per eliminare il pericolo di radiazioni, individuò un nuovo composto luminoso a base di trizio, innocuo e di ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] studi di Mortara, che offrì un contributo importante sugli apparecchi per la taratura dei preparati radioattivi mediante raggigamma. Gli apparecchi in questione consentivano misure di grande sensibilità anche per campioni dell’ordine del microgrammo ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] . a gas, a scintillazione, a semiconduttori, a radiazione di transizione: v. rivelatori di particelle. ◆ [FSN] R. di raggigamma: v. raggigamma: IV 725 c. ◆ [ELT] R. di segnali modulati a impulsi: sono schematicamente costituiti da un r. per segnali ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...