Giulia Bonelli
Nucleare pulito: una chimera?
Fasci laser sparati contro nuclei di idrogeno, uso di raggi X o di speciali magneti: la sperimentazione del NIF, in California, per arrivare alla fusione comincia [...] divisione di un nucleo pesante (uranio, plutonio) in elementi più leggeri generalmente accompagnata dall’emissione di neutroni, di raggigamma o, raramente, di piccoli frammenti nucleari carichi. La reazione di fissione si dice poi a catena quando le ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
spàzio, esplorazióne dello. – A partire dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell’Universo [...] conclusasi nel 2010, ed è investigata da Planck, partita nel 2009. L’origine e l’evoluzione dei lampi di raggigamma, le più potenti esplosioni dell’Universo, sono indagate dagli osservatori spaziali Swift, in attività dal 2004, e AGILE, partito ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] edel valore della sezione d’urto media di raggigamma duri del radio nella liberazione di neutroni da (Raa +Be) circondata di berillio, ibid., pp. 604-608; I raggi beta di conversione della transizione fra i due stati isomerici del rodio attivato per ...
Leggi Tutto
laboratorio scientifico
Leopoldo Benacchio
Uno spazio attrezzato per la ricerca e la misura di precisione
Un laboratorio scientifico è uno spazio dedicato a misure, esperimenti e ricerche nei vari campi [...] parte delle radiazioni che i corpi celesti, come Sole, stelle e galassie, emettono costantemente. Si tratta di raggi X, radiazione ultravioletta e raggigamma che non arrivano al suolo per l’azione di filtro effettuata dall’atmosfera. Ciò è un bene ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] va da zero (inteso come limite matematico) a un limite superiore che si fa coincidere con quello superiore dei raggigamma, passando per i tradizionali s. delle emissioni, a bassissima frequenza, dei plasmi naturali, allo s. delle onde radio naturali ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] processo è noto come fissione e comporta la divisione in due parti dell'atomo accompagnata dall'emissione di energia, raggigamma e altri neutroni che, liberi di muoversi, possono innescare nuove reazioni. A differenza di quanto accade in una bomba ...
Leggi Tutto
Woodward, Joanne (propr. Joanne Gignilliat)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Thomasville (Georgia) il 27 febbraio 1930. Impostasi come una delle interpreti più interessanti [...] ha ottenuto il premio come migliore attrice al Festival di Cannes nel 1973 per The effect of gamma rays on man-in-the-Moon marigolds (1972; Gli effetti dei raggigamma sui fiori di Matilda) diretto da Paul Newman, suo importante compagno di vita e di ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] ). ◆ [OTT] M. a macchia viaggiante, o volante: v. granulometria ottica: III 65 e. ◆ [MCQ] M. a raggigamma: ideale m. a raggi γ concepito da W. Heisenberg come dispositivo sperimentale per corroborare il principio di indeterminazione: v. misura in ...
Leggi Tutto
Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] uomo senza scampo) di John Frankenheimer, tratto da un romanzo di M. Jones; The effect of gamma rays on man-in-the-Moon marigolds (1972; Gli effetti dei raggigamma sui fiori di Matilda), secondo film diretto da Paul Newman e ispirato a una pièce di ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] : t. di rivelatori di particelle, ecc. ◆ [ASF] T. a doppio Compton: rivelatore di raggigamma per studiare sorgenti astrofisiche di tale radiazione: v. astronomia gamma: I 228 e. ◆ [ASF] T. astronomico: G. Galilei realizzò il primo t. rifrattore ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...