Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] tutti gli elementi. Questa famosa teoria fu chiamata scherzosamente ‛teoria alfa- beta-gamma' dal nome di R. A. Alpher, H. A. Bethe e O Le sorgenti di particelle veloci sono costituite dai raggi cosmici di cui è permeato il gas interstellare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] codice 'linguaggio' consente di modulare lungo una gamma di sfumature praticamente illimitata l'espressione di idee, invasiva, non implica somministrazione di sostanze radioattive o impiego di raggi X, è sicura e indolore e consente una più elevata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] quelle di Adrien-Marie Legendre (1752-1833) per la funzione Gamma e gli integrali ellittici, quelle di Christian Kramp (1799) e a un'equazione del secondo ordine:
perché è noto che il raggio di curvatura di una curva soluzione è dato, posto dy/dx= ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] e ciò che essi misurano
Attualmente una vasta gamma di satelliti orbitanti effettua molte e diverse misure. milione nei gas dell'atmosfera, tuttavia assorbe la maggior parte dei raggi ultravioletti dal Sole, impedendo loro di raggiungere la Terra. Se ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] rispetto a quella che si ottiene attraverso le tecniche basate sui raggi X come la TC. Inoltre, poiché non richiede la somministrazione di una specifica regione cerebrale in un'ampia gamma di compiti caratterizzati da una stessa sottocomponente ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] dei metodi di indagine delle strutture molecolari mediante i raggi X, che sono diventati sempre più accurati grazie anche di analizzare il meccanismo delle reazioni enzimatiche. La gamma delle reazioni catalizzate dagli enzimi, la cui accelerazione ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] non verbali. Il linguaggio - termine che designa l'intera gamma dei messaggi verbali - sinora è risultato essere una prerogativa il campo delle radiazioni ultraviolette (il cui limite verso i raggi X è a 100 A), campo che è invece agevolmente ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] uno strumento. Lo si determina sperimentalmente suonando tutta la gamma delle note di cui esso è capace (nel caso degli di vista teorico la campana ha il profilo di un tubo di Bessel, il cui raggio è descritto dall'equazione
[5] r(x) = b(x + x0)−γ
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] a seguirlo ma, alla fine, scrisse il prodotto di funzioni gamma scoperto da Veneziano. La formula era talmente semplice che ebbi la di massa con spin 2 e spin 0 né il problema dei raggi infiniti di carica. Nel frattempo un'altra teoria degli adroni si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] a Kew e puntato in direzione della stella gamma della costellazione del Dragone. Insieme a Molineux lavora spazio compreso fra due superfici sferiche aventi lo stesso centro ma raggi differenti. Come i satelliti orbitano intorno ai pianeti, e i ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...