STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] , pur fornendo particolari difficoltà a metodi diagnostici con raggi X, risultano particolarmente adatti allo studio tramite microscopia diverso da quello depositato.
Tutta una vasta gamma di strutture possono poi ottenersi variando alcuni ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] ancora vengono secrete dalle ghiandole poste alla base dei raggi delle pinne dorsali di alcune specie di pesci (trachinidi attività biologiche queste t. producono nell'ospite una vasta gamma di sintomi in conseguenza del loro effetto sui diversi ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] tipi di armi: m. a pressione, a cellula fotoelettrica, a raggi infrarossi e ad influenze combinate.
Il limite d'impiego delle m. dell'elevato numero di combinazioni e della vasta gamma di sensibilità realizzabili.
L'influenza magnetica è, ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] le impurità dell'atmosfera, sia all'azione battericida dei raggi solari. Altra caratteristica ne è l'elevata elettrizzazione positiva; di luogo e di stagione, per le quali la gamma delle indicazioni terapeutiche ne viene singolarmente estesa.
Per la ...
Leggi Tutto
ISOLATORI
Filippo NERI
. Sono quegli organi che servono a "isolare", a mantenere cioè elettricamente separati (nel senso - non assoluto - che normalmente si suol dare a tale notazione), in tutte le [...] d'attacco del conduttore a esso ammarrato, copre praticamente la gamma di tensioni che si estende fino ai 40 ÷ 50 kV consegue, oltre che con una giudiziosa scelta del rapporto tra i raggi del conduttore e del foro della parete, usando come isolante da ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] allo studio obiettivi cromaticamente corretti per una notevole gamma di lunghezze d'onda, non solo nell'ultravioletto reticolari situati a distanza d, si ha la riflessione completa dei raggi X aventi lunghezza d'onda λ che incidano sotto l'angolo a ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] metodo di assorbimento in risonanza nucleare, appunto la "risonanza gamma nucleare" nominata prima, ove si utilizza una sorgente di fig. 2b). In tal modo se s'interpone sul cammino dei raggi γ un campione con nuclei dello stesso tipo di quelli della ...
Leggi Tutto
GASTROENTEROLOGIA
Giulio SOTGIU
. Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] dal fegato per mezzo della bile e rendono questa opaca ai raggi X. Numerosissimi sono i sussidî diagnostici e gli artifici di nuove e importanti nozioni.
Infine vi è tutta la gamma vastissima delle prove funzionali gastriche, intestinali, epatiche e ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] evidente la sua ambizione di ricomprendere nel futurismo l'intera gamma delle espressioni del modernismo. Il periodo di massimo splendore e Russolo, non in Boccioni), oppure a raggio anche brevissimo: il ricordo immediato della posizione assunta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] delle strade e l'altezza delle case davano difesa dai raggi del sole: ora invece l'ampiezza aperta e non difesa della esecuzione con una tecnica rapida a tocchi sottili, e una gamma di colori assai varia basata su tonalità tenui. Un'altra mano ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...