Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] del microscopio nel Seicento, poi con la scoperta dei raggi X alla fine dell'Ottocento e, soprattutto, con i . Per l'uno come per l'altro, essa risulta dilatata in una gamma di differenze, ciascuna delle quali è un appiglio per l'identità del primo ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] l'utilizzo di un raggio laser: le cellule che passano attraverso il raggio generano dei segnali dovuti alla verosimile che in un prossimo futuro saranno largamente impiegati il gamma-interferone, l'interleuchina 2 e il fattore di necrosi tumorale ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] gli altri tipi di tubi elettronici tra cui i vari tipi di oscillografi a raggi catodici (il primo di questi inventato da K. F. Braun nel 1897) . Al di sotto della suddetta energia, nella gamma corrispondente a lunghezze d'onda dell'ordine delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] biotecnologie sono altamente pervasive, così da influenzare una vasta gamma di settori di applicazione: la biologia, la medicina umana necessaria per caratterizzare biomolecole ‒ diffrattometri a raggi X, spettroscopi NMR (nuclear magnetic resonance) ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] , sono decisivi i progressi nel campo della litografia con raggi X, legata allo sviluppo di sorgenti di luce di sincrotrone con le procedure bottom-up è possibile realizzare una gamma pressoché infinita di materiali nanostrutturati, gran parte dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] funzionamento continuo a temperatura ambiente, aprendo una vasta gamma di applicazioni (in particolare nel campo delle esempio, dal centro del visibile (λ≅500 nm) all'inizio dei raggi X molli (λ=40 nm), la frequenza aumenta di oltre un ordine ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] e ciò che essi misurano
Attualmente una vasta gamma di satelliti orbitanti effettua molte e diverse misure. milione nei gas dell'atmosfera, tuttavia assorbe la maggior parte dei raggi ultravioletti dal Sole, impedendo loro di raggiungere la Terra. Se ...
Leggi Tutto
scintillazione
scintillazióne [Der. del lat. scintillatio -onis, da scintillare, che è da scintilla] [ELT] Disturbo dell'esplorazione fatta con un radar, dovuto a una particolare struttura dell'eco, [...] da radiazioni nucleari (particelle alfa e beta, fotoni gamma) o, in generale, da particelle o fotoni sufficientemente , quali sono i pianeti, gli effetti della s. per i raggi provenienti da punti diversi della loro superficie si compensano, tanto che ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] fu realizzato da F. Braun il primo tubo a raggi catodici, che è il progenitore dei dispositivi visualizzatori usati utilizzazione del laser, delle fibre ottiche e di una vasta gamma di componenti ottici. Lo sviluppo di tali dispositivi trova larga ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] fori un po' più larghi, per le stelle. Essi materializzano il raggio ottico che va dall'astro all'osservatore, sia che si miri l' di un meridiano e di un cerchio di elevazione.
La gamma degli strumenti astronomici medievali 'con artificio' è molto più ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...