stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] proiettiva, forma di 2a specie, e precis. s. di rette (o di raggi) e s. di piani, rispettiv., l'insieme delle ∞2 rette e piani altre bande spettrali (radio, infrarosso, ultravioletta, raggi X e gamma) che risultano accessibili sia dalla Terra, sia ...
Leggi Tutto
beta
bèta [LSF] Seconda lettera dell'alfab. gr. (min., β, maiusc. B), usata variamente come simbolo, di solito minuscola. ◆ [ASF] È usata per indicare, in una costellazione, la seconda stella in ordine [...] ), collegato all'integrale euleriano di seconda specie, cioè alla funzione gamma: v. funzioni di variabile complessa: II 781 c. ◆ si parla anche, spec. nell'ambito della radioattività naturale, di raggi beta. ◆ [FPL] Rapporto b. di un plasma: il ...
Leggi Tutto
Auger Pierre-Victor
Auger 〈ogé〉 Pierre-Victor [STF] (Parigi 1899 - ivi 1993) Prof. di fisica (1937) nell'univ. di Parigi. ◆ [FAT] A. PhotoElectron Coincidence Spectroscopy (APECS): v. Auger, effetto: [...] scoperto da A. nel 1925, consiste nell'emissione di elettroni (elettroni A.) di strati interni di atomi eccitati da raggi X o gamma, in virtù di una transizione interna (transizione A.): v. Auger, effetto. ◆ [FAT] Elettrone A.: v. Auger, effetto: I ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] luminose, al quale possono essere ricondotti quelli di onde radio, infrarosse, ultraviolette e (ma con qualche difficoltà) raggi X e gamma: v. riflessione e rifrazione della luce. ◆ [FSN] R. di particelle cariche: fenomeno, analogo alla r. ottica e ...
Leggi Tutto
alfa
alfa [LSF] [Nome della prima lettera dell'alfab. gr. (α, A)] [FSN] Particelle a.: particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi di sostanze radioattive; sono costituite da [...] a.: quella consistente nell'emissione di particelle a.: v. radioattività: IV 694 a. ◆ [FSN] Raggi a.: radiazioni corpuscolari costituite da particelle a. ad alta velocità. Raggi a. con energia dell'ordine di 4÷8 MeV vengono emessi, come quelli beta e ...
Leggi Tutto
radiologia
radiologìa [Comp. di radio- nel signif. b e -logia] [FNC] La disciplina che s'occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d'onda, [...] in particolare raggi X e gamma, e delle radiazioni corpuscolari originate da decadimenti radioattivi; tali studi e applicazioni riguardano alcuni campi della fisica e della chimica fisica nonché alcuni settori della tecnica (metallografia, tecnica ...
Leggi Tutto
radiofotoluminescenza
radiofotoluminescènza [Comp. di radio- nel signif. a e fotoluminescenza] [FNC] La luminescenza mostrata da alcune sostanze, in partic. minerali (come, per es., la fluorite) in conseguenza [...] di irraggiamento con raggi beta e gamma seguito da esposizione alla luce (→ radioluminescenza). ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...