• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Fisica [34]
Ingegneria [14]
Astronomia [11]
Medicina [14]
Storia [10]
Industria [11]
Chimica [9]
Temi generali [9]
Biologia [9]
Archeologia [8]

Pompei ed Ercolano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pompei ed Ercolano Tommaso Gnoli Due città sepolte dalla lava Pompei ed Ercolano erano due città di medie dimensioni situate poco a sud di Napoli, nelle immediate vicinanze della linea di costa dell’epoca, [...] quali sarebbero andate altrimenti perdute. I rotoli sono ovviamente carbonizzati, ma con le più moderne tecniche di lettura a infrarossi e a raggi X è possibile, in molti casi, un difficilissimo recupero di porzioni più o meno ampie di scrittura. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – PLINIO IL VECCHIO – PLINIO IL GIOVANE – ETÀ IMPERIALE – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompei ed Ercolano (7)
Mostra Tutti

Disinfezione

Universo del Corpo (1999)

Disinfezione Eugenia De Luca Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] calda, acqua in ebollizione, vapore saturo fluente e sotto pressione), e con diversi tipi di radiazioni (raggi ultravioletti, infrarossi, gamma; v. sterilizzazione). bibl.: a. albano, l. salvaggio, Manuale di igiene, Padova, Piccin-Nuova libraria ... Leggi Tutto
TAGS: INFEZIONE OSPEDALIERA – FEBBRE GIALLA – MICRORGANISMI – ACIDO FENICO – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disinfezione (4)
Mostra Tutti

STRUMENTI ottici

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875) Francesco SCANDONE Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] ) per ottenere aperture maggiori ed ingombri minori, di sistemi che lavorano indífferentemente con raggi luminosi ed invisibili (infrarossi o ultravioletti), di superfici non sferiche (lastre di Schmidt, lenti cilindriche, superfici deformate ... Leggi Tutto

PUCCIANTI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PUCCIANTI, Luigi PUCCIANTI, Luigi.- Fisico, nato a Pisa il 6 luglio 1875. Laureatosi presso l'università di Firenze, ha trascorso i primi anni della sua attività didattica in quella città. Trasferitosi [...] spettroscopia; ha dato contributi particolarmente notevoli allo studio dell'infrarossi e delle molteplicità nell'arco. È noto il metodo radiazione del corpo nero, sull'effetto Corbino e sulla determinazione diretta della lunghezza d'onda dei raggi X. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCIANTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] il vicino ultravioletto (da 200 a 400 nm) e la regione dell'infrarosso compresa fra 1 e 25 μm. L'assorbimento e l'emissione di massa e la carica dello ione e quindi dà una misura del raggio r; nota la carica si può determinare la massa dello ione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

LA CHIMICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La chimica oggi Salvatore Califano Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] di grafite o di silicati, assorbe la radiazione visibile e ultravioletta e i raggi cosmici provenienti dalle stelle e riemette energia nell’infrarosso in grado di eccitare le molecole in stati vibrorotazionali. Da questi stati eccitati partono ... Leggi Tutto

cella a incudini di diamante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cella a incudini di diamante Annibale Mottana Dispositivo che permette di generare pressioni altissime e di studiare il comportamento di un materiale sottoposto a tali condizioni. Viene anche indicata [...] in cui il campione sottoposto a pressione è riscaldato e irraggiato con vari tipi di radiazione elettromagnetica (raggi X o gamma o infrarossi, luce di sincrotrone ecc.). Si compone di tre parti distinte: (a) una coppia di diamanti tagliati secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

irradiazione

Dizionario di Medicina (2010)

irradiazione In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi, ecc.); comun. s’intende quello con raggi X. ● In semiologia [...] radiazioni ionizzanti costituisce un mezzo per la loro conservazione. Come agenti di i. degli alimenti sono preferiti i raggi gamma, perché più penetranti. A seconda della natura dell’alimento (che deve risultare sostanzialmente integro al termine ... Leggi Tutto

iperestesia

Dizionario di Medicina (2010)

iperestesia Esagerata percezione di uno stimolo sensitivo, spec. tattile. Si associa solitamente ad altre componenti del dolore neuropatico, come l’iperalgesia e l’allodinia. L’i. implica un aumentato [...] erpetica), cui si aggiungono le flogosi cutanee da sostanze tossiche, da insulti termici e radianti (raggi X, raggi ultravioletti e infrarossi), o infiammazioni sottostanti alla cute, con componente flogistica intensa (per es., un ascesso o un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ràggio
raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
infrarósso
infrarosso infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali