IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] la reazione opposta di rigetto del trapianto. Se l'ospite è immunologicamente deficiente, per es. dopo panirradiazione con raggiX, e gli sono state iniettate cellule di midollo osseo o di altri tessuti linfatici, prelevati da un donatore allogenico ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] comprensione dei reticoli cristallini ebbe una base sperimentale ed essi divennero ''visibili'' applicando la diffrazione di raggiX (Laue-diagrammi) e di elettroni. La struttura matematica dei gruppi cristallografici fu un argomento importante per ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] gli studi sulla struttura tridimensionale delle molecole mediante la spettroscopia a risonanza magnetica nucleare e la cristallografia ai raggiX. Appare decisamente importante il rilievo che la struttura molecolare dei TF si mantiene molto simile in ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] a quello dei gruppi 6-chetonici (presenti nella guanina e nella timina). Questi fatti, assieme ai risultati di indagini con i raggiX, hanno portato J. Watson e F. H. C. Crick a formulare nel 1953 un modello tridimensionale del DNA che ha suscitato ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] osservare strutture submicroscopiche, grazie alle applicazioni della ultracentrifugazione, della microscopia elettronica e della diffrazione con raggiX, o di studiare quantitativamente la distribuzione di sostanze nella cellula viva, con l'analisi ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] l'esame delle architetture molecolari bisogna ricorrere ad altre tecniche, principalmente - quando è possibile - allo studio con i raggiX.
La struttura a strati lipoproteici, in ogni modo, sembra che sia, pur con molte variazioni, quella di tutte ...
Leggi Tutto
MULLER, Herman Joseph
Giuseppe Montalenti
Genetista, nato a New York il 21 dicembre 1890 di famiglia originaria tedesca. Allievo di E.B. Wilson e collaboratore di Th. H. Morgan nelle ricerche sulla [...] nel 1946.
Il suo nome è specialmente legato alla scoperta (1927) della induzione sperimentale di mutazioni con i raggiX, e alle fondamentali ricerche biofisiche che ne conseguirono. Le quali aprirono un'era nuova nella storia della genetica, anzi ...
Leggi Tutto
WILKINS, Maurice (Hugh Frederick)
Biofisico, nato a Pongoroa (Nuova Zelanda) il 15 dicembre 1916. Naturalizzato inglese, laureato in fisica a Cambridge (Inghilterra) nel 1938, si associò con J. T. Randall [...] e dallo stesso anno divenne direttore di dipartimento presso quello stesso Istituto. I suoi studi sulla diffrazione ai raggiX dell'acido desossiribonucleico (DNA, il materiale ereditario) hanno costituito la base da cui J. Watson, biochimico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , David Crampton e John Hutchinson, entrambi del Dominion Astrophysical Observatory di Victoria, in Canada, accertano che la sorgente di raggiX LMC X-3, nella Grande Nube di Magellano ‒ la galassia più vicina alla nostra ‒, è un buco nero con una ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] sulla validità della teoria dello stato colloidale; l'introduzione in biologia dei metodi della diffrattometria a raggiX che, dimostrando regolari microperiodismi in molti materiali delle sostanze organizzate, forniscono prove fondate dell'esistenza ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...