POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] orientabili per stiro, fornendo dei fasci di macromolecole sufficientemente parallelizzate, tanto da simulare, all'esame con i raggiX, un leggero ordine, che poteva essere interpretato come una piccola, sia pure imperfetta cristallinità.
Tutti i ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Luigi Campanella
(XXIII, p. 213; v. anche chimica: Chimica analitica, App. II, I, p. 577)
Premessa. - Una classificazione generalmente accettata dei metodi chimici sulla base della [...] analizzata (per es. un'area circolare del diametro di un millesimo di mm). Alcune tecniche di fluorescenza di raggiX consentono di realizzare sonde capaci di analizzare sulla superficie del campione numerose zone di area assai limitata. A tal ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Eugenio MARIANI
. Il concetto di risonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] : la distanza interatomica per un semplice legame C-C è di 1.54 Å, quella per un doppio legame 1.34 Å, le ricerche coi raggiX sul benzolo hanno dato per la distanza tra i detti due atomi il valore intermedio, di 1.35 Å. Altro esempio è fornito dall ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Zr; peso atomico 91,22; numero atomico 40. Fu scoperto da M. H. Ḱlaproth nel 1788 in un minerale dell'isola di Ceylon, detto Zircone; e fu isolato [...] di zirconio viene impiegato nella röntgenodiagnostica, dato che è assolutamente innocuo, e che presenta forte potere assorbente per i raggiX. È anche impiegato al posto del biossido di stagno per la fabbricazione di smalti.
Fuso con gli alcali ...
Leggi Tutto
MARK, Herman Francis
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 3 maggio 1895, morto ad Austin (Texas) il 6 aprile 1992. È considerato uno dei fondatori della scienza [...] 'anno successivo entrò al Kaiser Wilhelm Institut für Faserstoff-Chemie di Berlino, dove si dedicò a ricerche di strutturistica a raggiX, dimostrando la cristallinità delle fibre di cellulosa e di seta, la natura amorfa della gomma e l'influenza del ...
Leggi Tutto
KLUG, Aaron
Eugenio Mariani
Biochimico britannico, nato in Lituania l'11 agosto 1926. Trasferitosi da bambino con la famiglia in Sudafrica, compì gli studi universitari a Johannesburg e a Città del [...] nel 1958, a 38 anni), assumendo la direzione delle ricerche sulla struttura dei virus a mezzo della diffrazione a raggiX. Nel 1962 si trasferì a Cambridge presso il laboratorio di biologia molecolare del Medical Research Council.
Qui, utilizzando la ...
Leggi Tutto
XENO
Alfredo Quartaroli
. Elemento di peso atomico 131,3 e di numero atomico 54. Simbolo X. Appartiene al gruppo zeno (gas nobili) e come tale ha molecola monoatomica ed è del tutto inerte chimicamente.
Fu [...] ; l'indice di rifrazione 2,364 (aria 1). Il coefficiente di solubilità nell'acqua è 0,242 a 0°. È notevolmente opaco ai raggiX. Lo spettro di scintilla ha molte righe intense fra 3781-5439 A°.
Con eccitazione elettrica intensa dà luce bianca e forte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , David Crampton e John Hutchinson, entrambi del Dominion Astrophysical Observatory di Victoria, in Canada, accertano che la sorgente di raggiX LMC X-3, nella Grande Nube di Magellano ‒ la galassia più vicina alla nostra ‒, è un buco nero con una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Muller, USA, Indiana University, Bloomington, Indiana, per la scoperta della produzione di mutazioni mediante irradiazione di raggiX.
1947
Nobel per la fisica
Edward Victor Appleton, Gran Bretagna, Department of Scientific and Industrial Research ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] emettono una grande quantità di radiazione di sincrotrone e sono di gran lunga la miglior sorgente di raggi ultravioletti e raggiX soffici; essi sono uno strumento indispensabile per lo studio delle proprietà delle superfici dei materiali.
Nella ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...