BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] combinare le informazioni raccolte con l'indagine morfologica, le determinazioni ottiche al microscopio polarizzante, i dati strutturali a raggiX a formare un unico coerente quadro interpretativo. A forse per questo motivo che i dati e leipotesi del ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] materia dando inizio all’era della radioattività.
Nel 1896 il fisico Henri Becquerel aveva scoperto che i misteriosi raggiX – individuati l’anno prima da Wilhelm Röntgen nel tubo catodico – erano emessi spontaneamente dall’uranio.
La scoperta aveva ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] degli insegnamenti e dei laboratori di chimica. Nella sede milanese il L. proseguì le sue ricerche di cristallografia con i raggiX, affiancato nel 1930 da Delfina Ghiron e nel 1935 da Giorgio Peyronel. Una ricca documentazione delle tecniche e degli ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] , per apprendere le tecniche di diffrazione dei raggiX; la loro applicazione lo portò, in collaborazione 122 (in coll. con M. Brufani - W. Fedeli - A. Vaciago); The X-ray analysis of the structure of rifamycin B, in Experientia, XX (1964), 339, pp ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] di ricerca sui terreni agrari. Iniziò infatti studi che applicarono per la prima volta in Italia l'esame mediante raggiX dei terreni agrari; si dedicò altresì all'analisi di materiali argillosi come supporto di anticrittogamici, dando importanza all ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] che tali polimeri, ottenuti per irraggiamento con radiazioni y dei corrispondenti trimeri ciclici solidi, si comportano ai raggiX come cristalli geminati anziché come polveri o fibre, e che tale polimerizzazione è governata dall'ordine cristallino ...
Leggi Tutto
metallografia
metallografìa [Comp. di metallo e -grafia] [FSD] Disciplina che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia fisico-chimiche che meccaniche. Comprende [...] è irraggiato nel vuoto (pressione di 10-7 Pa) con un sottile fascio elettronico fortemente focalizzato e i raggiX emessi dagli atomi del campione sono analizzati con uno spettrometro a cristallo; dallo spettrometro possono essere fatti uscire ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] plasmi astrofisici: IV 528 d. ◆ [FSD] S. modulata: v. raggiX, diffrazione dei: IV 742 a. ◆ [CHF] S. molecolare: la molecolari: II 36 f. ◆ [MCQ] Fattore di s. dinamico e statico: v. raggiX, diffusione dei: IV 747 f, 746 e. ◆ [FSD] Fattore di s. di ...
Leggi Tutto
BOGGIO-LERA, Enrico
Alcibiade Borgia
Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] fisica, dell'elettrotecnica applicata e della metereologia. In particolare, nell'anno 1896, seppe effettuare esperienze di fotografia a raggiX molto prima che fossero divulgati i procedimenti seguiti dal Röntgen, di cui aveva avuto vaghe notizie dai ...
Leggi Tutto
docking molecolare
Mauro Capocci
Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] occorre conoscerne la struttura tridimensionale: questa può essere ottenuta per via sperimentale tramite cristallografia a raggiX o per risonanza magnetica nucleare (NMR, Nuclear magnetic resonance), oppure può essere costruita teoricamente (ab ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...