fluorescenza
fluorescènza [Der. di fluorite, minerale che presenta naturalmente tale proprietà] [CHF] [FML] Proprietà di alcune sostanze solide, liquide e aeriformi per la quale, allorché sono colpite [...] per un tempo molto più lungo (anche parecchi secondi) dalla scomparsa della radiazione incidente: v. luminescenza. ◆ [OTT] F. da raggiX: è quella in cui sia i fotoni eccitatori, sia quelli, di lunghezza d'onda maggiore, emessi nel processo di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] una lunghezza d'onda λ dell'ordine di 108 cm, adatta cioè per esperienze di diffrazione nei cristalli, simili a quelle coi raggiX. Su questo si basa l'esperienza suddetta, come anche la precisa conferma dell'eq. (11) da parte di G. P. Thomson nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] della nascita dell'astronomo polacco. Ha una massa di 3 t ed è dotato di quattro telescopi; tre sono telescopi per raggiX e uno, dotato di uno spettrometro, opera nell'ultravioletto con uno specchio del diametro di 82 cm. In circa cinque mesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] un razzo d'alta quota, una sorgente stellare di raggiX nella costellazione dello Scorpione, denominata Sco X-1 e capostipite delle stelle a raggiX, oggetto dell'astronomia a raggiX (o X-astronomia).
La prima circumnavigazione di Venere e la serie ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] fornire informazioni su organi a tessuto molle, vasi sanguigni, tumori (in quest'ultimo caso anche quando, invece, i raggiX non sono in grado di rilevarne la presenza): i vari tessuti nei Mammiferi hanno impedenze acustiche spesso sufficientemente ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di trovare un secondo atomo l a distanza Rjl da un primo atomo j, dopo un intervallo di tempo tjl.
Nel caso di raggiX o di elettroni, Ω/ω generalmente è molto piccolo e si misura solamente la diffusione totale integrata su Ω, da cui si ricava ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] l'immagine della forma B del DNA. Rosalind Franklin del King's College di Londra fotografa gli spettri di diffrazione dei raggiX della forma B del DNA (umida) che, insieme alle immagini della forma A già fotografata anche da Maurice Wilkins nel 1950 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] lo studio degli ioni e delle scariche nei gas aveva messo in luce non solamente il corpuscolo-elettrone, ma anche i raggiX e la radioattività con i suoi raggi α, β e γ.
Nel medesimo tempo le tecniche per l'analisi spettrale, nata verso il 1870 dalla ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] regione delle onde molto lunghe, le onde radio, che, ancora di più, in quella dei raggiX molto corti. La scoperta compiuta da von Laue della riflessione dei raggiX da parte dei cristalli (1912) deve la sua origine a un'applicazione delle teorie di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] congetture interessanti. I primi oggetti proposti come buchi neri sono stelle, quali Cygnus X-1, che manifestano un'intensa emissione di raggiX. L'emissione di raggiX è in ottimo accordo con un meccanismo di accrezione: si tratterebbe di un sistema ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...