ionizzazione
Franco Calascibetta
Per qualche elettrone in più o in meno
La materia a livello microscopico è fatta di atomi. Questi a loro volta sono formati da particelle subatomiche: elettroni, protoni [...] possiamo venire a contatto con sorgenti naturali, ma soprattutto artificiali, di radiazioni ionizzanti: le apparecchiature a raggiX usate in medicina, ma anche i macchinari industriali per sterilizzare gli alimenti. Tali radiazioni, però, possono ...
Leggi Tutto
cinematografia
cinematografìa [Comp. del gr. kínema "movimento" e -grafia] [FTC] [OTT] Sistema per la ripresa di immagini fotografiche successive di oggetti in movimento e per la successiva proiezione [...] 'ora) oppure per riprese in "luce" non visibile, usando emulsioni speciali (radiocinematografia o röntgencinematografia, che impiega raggiX per l'illuminazione del soggetto; c. in luce infrarossa o ultravioletta). Larghe applicazioni si hanno nella ...
Leggi Tutto
cristallo
cristallo [Der. del lat. crystallus, dal gr. kry´stallos "acqua gelata, ghiaccio"] [FSD] Porzione di materia, chim. e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica naturale dotata di simmetria [...] 'esistenza di molecole con energia di legame molto elevata (²400 kJ/mol): v. cristalli molecolari. ◆ [FSD] C. mosaico: v. raggiX, diffrazione nei cristalli dei: IV 739 b. ◆ [OTT] C. negativo e positivo: c. birifrangente in cui l'indice di rifrazione ...
Leggi Tutto
ottico
òttico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. optikós "relativo all'occhio", dalla radice op- "vedere"] [FME] Che concerne la vista, l'occhio e la visione: percezione o., nervo o., sensazione o., illusione [...] struttura, un mezzo può essere non trasparente per certe radiazioni, per es. la luce, e trasparente per altre, per es. raggiX, come capita, per es., per una lamina non sottile di legno); si parla di mezzo otticamente omogeneo oppure disomogeneo (o ...
Leggi Tutto
collimatore
collimatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di collimare, dal lat. mediev. collimare, nato da un'erronea lettura, nei manoscritti, di collineare "congiungere"] [LSF] Dispositivo per effettuare [...] allineamenti su distanze relativ. grandi (da decine di m a qualche km). ◆ [ASF] C. per raggiX, a modulazione, cellulare e meccanico: v. astronomia X: I 248 b. ◆ [OTT] Cannocchiale, o telescopio, c.: telescopio, di piccole dimensioni e di modesto ...
Leggi Tutto
fotochimica
fotochìmica [Comp. di foto- e chimica] [CHF] [OTT] Parte della chimica fisica che studia l'azione delle radiazioni elettromagnetiche sulle reazioni chimiche; benché le radiazioni da considerare [...] vadano dalle radioonde a bassa frequenza all'infrarosso, al visibile, all'ultravioletto, ai raggiX, ai raggi γ, tuttavia di solito si considerano di interesse per la f. le radiazioni di lunghezza d'onda da 200 a 800 nm, cioè dall'ultravioletto ...
Leggi Tutto
pulsar
Giulio Peruzzi
Stella di neutroni in rapida rotazione che emette, a intervalli regolari compresi fra pochi secondi e millesimi di secondo, impulsi elettromagnetici in un ampio intervallo di frequenze, [...] specialmente nel dominio delle radiofrequenze, ma talvolta anche nell’ottico, nell’ultravioletto e nei raggiX. Il primo di questa specie di fari dell’Universo venne scoperto quasi per caso nel 1967 da Antony Hewish e Jocelyn Bell. I due astronomi ...
Leggi Tutto
tomografia
tomografìa [Der. del ted. Tomographie, comp. del gr. tómos "sezione" e di -graphie "-grafia"] [FME] Tecnica di radiologia medica, nel passato detta stratigrafia (quella che oggi è detta t. [...] immagine: v. röntgendiagnostica, strumentazione: V 92 b. ◆ [FME] T. a ultrasuoni: usa un fascio di ultrasuoni, anziché di raggiX o di raggi gamma: v. diagnostica medica per immagini: II 113 b. ◆ [FME] T. computerizzata per trasmissione (TCT): ripete ...
Leggi Tutto
nuclei galattici attivi
Claudio Censori
Classe di galassie il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa (anche centinaia di volte superiore a quella dei [...] nuclei galattici ordinari) con spettro continuo (dalle onde radio ai raggiX duri), non termico e con una variabilità temporale su scale di tempo assai brevi (anche solo di qualche giorno o meno). Si distinguono diverse famiglie di nuclei galattici ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa [Comp. di topo- e -grafia] [MTR] [GFS] (a) Disciplina che s'occupa della misurazione e della rappresentazione di parti della superficie reale della Terra, sufficientemente poco [...] o anche di altro tipo (per es., fotografica), di una struttura, per es. di un cristallo. ◆ [FSD] T. a raggiX: tecnica di rappresentazione fotografica di un cristallo, introdotta da A.R. Lang nel 1958, nella quale esiste una corrispondenza biunivoca ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...