fasone
fasóne [Der. di fase con il suff. -one di particelle] [FSD] Modo vibrazionale collettivo delle eccitazioni termiche in una struttura cristallina: v. raggiX, diffrazione nei cristalli dei: IV [...] 742 e ...
Leggi Tutto
auto-sincro-Compton
àuto-sincro-Compton 〈kòmptën〉 [ASF] Denomin. di un particolare meccanismo di emissione di raggiX da parte di materia stellare: v. astronomia X: I 250 c. ...
Leggi Tutto
Wolter H.
Wolter 〈uùltë〉 H. [ASF] [OTT] Ottica di W.: v. astronomia ultravioletta: I 245 a. ◆ [OTT] Telescopio di W.: v. ottica dei raggiX: IV 367 c. ...
Leggi Tutto
rontgenterapia
röntgenterapìa (o roentgenterapìa) 〈röntg.en-〉 [Comp. di röntgen- e terapia] [FME] L'utilizzazione di raggiX a scopi terapeutici: v. radiazioni ionizzanti, terapia con: IV673 a. ...
Leggi Tutto
diffrattografo
diffrattògrafo [Comp. di diffratto, part. pass. di diffrangere, e -grafo] [OTT] Spettrografo che utilizza un reticolo di diffrazione, e in partic., spettrografo a raggiX. ...
Leggi Tutto
rontgen-
röntgen- (o roentgen) 〈rö´ntg.en〉 [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento ai raggiX (raggi Röntgen). ...
Leggi Tutto
rontgenluminescenza
röntgenluminescènza (o roentgenluminescènza) 〈röntg.en-〉 [Comp. di röntgen- e luminescenza] [FSD] Luminescenza eccitata da raggiX: v. luminescenza: III 496 f. ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] punti uniti i punti del cerchio (o della sfera) di centro O e raggio r e come rette unite le rette per O. Nel piano le rette assi cartesiani per O, le coordinate x′, y′ di P′ sono legate a quelle x, y di P dalle equazioni:
x′=r2x/(x2 + y2), y′=r2y/( ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] natura di un attrattore. In un s. dissipativo d-dimensionale, una sfera d-dimensionale con centro x(0), appartenente all’attrattore e di raggio molto piccolo ∊, sotto l’evoluzione temporale indotta dalle equazioni del moto si deforma in un’ellisse ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...