FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] opposta. Per la Terra la dimensione subsolare è di una decina di raggi terrestri, mentre la coda raggiunge i 200÷300 Re (fig. 2); a neutroni, buco nero); tra esse si registrano numerosi casi di pulsar X con periodi di pulsazione da ∼70 ms a ∼800 s e ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] 'onda triangolari, quali occorrono per la deflessione orizzontale degli oscilloscopî a raggi catodici.
Il circuito è indicato nella fig. 18 a. All cui due rami opposti sono formati uno dal quarzo X, l'altro da una resistenza R1 con forte coefficiente ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] la già esistente differenza di percorso tra i due raggi.
I nuovi punti oscuri così ottenuti si integrano con Spannungsoptische Erstarungsversuche mit Modellen aus Giessharzen, in VDI-Z., X CLVIII (1956); G. Mesmer, The interference screen method ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] dei tempi di stazione per la propagazione di un dato raggio sismico dalla sorgente alla stazione. In altre parole, per a sud si sono avuti t. piuttosto intensi, tra il ix e il x grado MCS. Questo caso di assenza di forti t. in tempi passati nella ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] è l'impedenza intrinseca dello spazio libero e r1, r2 sono i raggi del cilindro interno ed esterno rispettivamente.
Siamo così passati dalla considerazione di nella bassa ionosfera da intensa radiazione X e ultravioletta, emessa in corrispondenza di ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] del campo (definito dal vettore r, ossia dalle sue componenti cartesiane x, y, z al variare del tempo t); ogni altra grandezza cinematica finalizzate a ottenere angoli di raccordi con elevati raggi di curvatura. Come ulteriore esempio di applicazione ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] portata in unità di massa è
Ne deriva lungo l'asse del tubo, variando x
Essendo poi per la [1]
mentre la massa dello strato d'aria, trasversale cresce l'indice di rifrazione.
Se un fascio di raggi paralleli, normale all'asse del cono, lo attraversa, ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] schermando la radioattività ambientale e l'effetto dei raggi cosmici; per tale motivo viene effettuata in protone incidente con impulso di 820 GeV/c nel laboratorio e con X il gruppo di particelle che si originano dalla disintegrazione del protone e ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] Ψ2 + ... an Ψn deve esserlo; 3) Ψ deve tendere a zero quando x, y, z, tendano a ± -.
I valori possibili per l'energia possono il momento è diverso da zero e misurabile. Per questo, raggi atomici di argento furono usati nel 1920 da Stern e Gerlach ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] alla navigazione aerea la maggiore sicurezza entro i più larghi raggi di azioni. Da essa si richiede l'esatta conoscenza proporzionate ai logaritmi della pressione
e le ascisse esprimono le temperature assolute (x = β (T − To); dx = βdT); in tal modo ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...