L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] essi, né questi potevano essere ricavati da I, usando i valori noti di μ. La posizione di Laplace è nota: il raggio della forza X(x) è così piccolo che la dipendenza dalla distanza non conta. Il sistema di Laplace, come le forze che chiamava in causa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] moto attorno a un punto O, descrive due settori circolari simili di raggi OA e OB. Se la sbarra è in rottura di equilibrio, si incontrano (si può facilmente dimostrare che non sono parallele). Sia X il punto d'incontro e sia KM la parallela a HE. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] e s13 potevano essere espresse in termini di una sola incognita x, ricavabile in linea di principio, anche se l'equazione da per il mondo microscopico l'esistenza di forze a corto raggio per analogia con l'esistenza della forza di gravità per l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] la massa (sia essa finita o infinitesimale) di una particella puntiforme, x, y e z le sue coordinate nello spazio, riferite ora ad assi che n>1 riflette il fatto che iw⟨ia. Il raggio luminoso è quindi più vicino alla normale in acqua che in aria ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] al di fuori dell'atmosfera terrestre, perpendicolarmente ai raggi solari, quando la distanza Terra-Sole è eguale μm, la banda Ω da 1,69 a 2,10 μm, la banda X da 2,27 a 2,99 μm e la banda X′ da 2,95 a 3,57 μm. Inoltre, il vapore acqueo produce ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] nella fig. 14, si riflettono non nel centro di curvatura C, ma in qualche punto X tra questo e lo specchio. Ciò implica che i raggi di questo non si raccoglieranno, in nessun punto sull'asse, in numero sufficiente per accendere una fiamma. Il secondo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] N e C tale che CS⟨CN. A un punto F tale che l'arco AF⟨40° corrisponde un raggio rifratto FJ ‒ con J tra K e C ‒ e un punto S oltre N′ tale che CS> valori di i multipli di 5° abbiamo poi:
Per i=5x, x∈{1, 2,…,8}, si ha
,
da cui
Il metodo di al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] Cγ una costante che vale
La quantità re è il raggio classico della particella ed è inversamente proporzionale alla sua massa p dello spazio delle fasi di (N−1) particelle. Determinata la ψ(x, t) si possono dedurre la densità di carica ϱ(q,t) e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] scorra come l'acqua di un fiume. La velocità dei raggi di luce misurata sarà allora influenzata dalla velocità relativa v S′ in moto uniforme rispetto a S con velocità v diretta lungo le x crescenti di S, e tale che all'istante t in cui per S ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] mezzo in quiete rispetto all'etere con velocità c/n lungo l'asse x di un sistema cartesiano di coordinate, anch'esso in quiete rispetto all 'elettrone dalla velocità, studiando la deflessione dei raggi beta in un campo elettromagnetico.
Nell'articolo ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...