registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] elettronici. Di tipo particolare sono i r. a due coordinate o r. X-Y (o, all'ingl., plotter), costituiti (v. fig.) da un su opportuni dispositivi, la deflessione di un fascetto di raggi luminosi che vanno a impressionare una striscia di carta ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] 19-36, 43-70; Tavole per dedurre con semplice interpolazione i raggi di curvatura di un obiettivo aplanatico composto di tre lenti a contatto, e dispersivi delle sostanze impiegate, in Il Nuovo Cimento, X (1859), pp. 249-287.
Nel 1859 il governo ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] Su una coppia di stelle vicine correlate, in IlNuovo Cimento, s. 9, X (1953), 7, pp. 986 s. (con L. Barbanti Silva, determinazione della carica di particelle relativistiche lionizzanti mediante conteggio dei raggi delta, in Atti del Sem. mat. e fis. ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] parte interna della c. (sino a distanze dell'ordine di 0.3 raggi solari a partire dal bordo del Sole) si è resa possibile anche fuori nel campo radio (radiocorona), infrarosso, ultravioletto e X, effettuate da razzi e satelliti artificiali. ◆ [ASF ...
Leggi Tutto
polarizzatore
polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche [...] acustico), di radiazioni elettromagnetiche, in partic. luminose (p. radio, X, ecc., in partic. p. della luce, o p. l'intensità del componente ortogonale s'annulla e il raggio riflesso è polarizzato linearmente con vettori paralleli alla superficie ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] delle: II 221 d), è una pseudofunzione nulla per qualunque x, tranne che per x=0, dove è infinita e tale che ∫Iδxdx=1 , usato anche per parti di strumenti di misura. ◆ [FSN] Raggi δ: denomin. introdotta da J.J. Thomson per indicare elettroni veloci ...
Leggi Tutto
coniugato
coniugato [agg., anche sostantivato m. e f. Part. pass. di coniugare, dal lat. comp. di cum "insieme" e iugare "aggiogare"] [ALG] Di enti corrispondentisi in una relazione, di solito involutoria [...] C. di uno spazio lineare normato X: è l'insieme dei funzionali lineari continui in X: v. equazioni integrali: II 478 Raggi c.: rispetto a un sistema ottico, due raggi tali che uno qualunque di essi sia il raggio emergente dal sistema se l'altro raggio ...
Leggi Tutto
gamma 1
gamma1 Nome della lettera gr. γ (min.) e Γ (maiusc.). La min. γ indica: (a) [ANM] la costante di Eulero (→ Eulero); (b) [ASF] la terza stella di una costellazione in ordine decrescente di luminosità; [...] beta), funzione di una variabile, indicata con Γ(x), che generalizza la funzione fattoriale: v. funzioni di punto vernale: → vernale. ◆ [FSN] Radiazione g., o raggi g.: radiazione elettromagnetica costituita da fotoni di grande energia (decine ...
Leggi Tutto
Lissajous Joules-Antoine
Lissajous 〈lisagŠù〉 Joules-Antoine [MCC] (Versailles 1822 - Plombières-les Dijon, Costa d'Oro, 1880) Prof. nel liceo Saint-Louis di Parigi (1847), poi nell'Accademia di Chambéry [...] oggi si osserva agevolmente mediante un oscilloscopio a raggi catodici, si possono rilevare sia il rapporto fra parametriche della più generale curva di L. relativa a due grandezze armoniche sono x=asin(2πf₁t+α) e y=bsin(2πf₂t+β), essendo t il ...
Leggi Tutto
Weierstrass Karl Theodor Wilhelm
Weierstrass 〈vàiërstras〉 Karl Theodor Wilhelm [STF] (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei [...] che interseca c' in C; tracciando il segmento BC, questo intercetta c in D; AD rappresenta il raggio rifratto. ◆ [ANM] Criterio di W. o della convergenza totale: se per a≤x≤b risulta |an(x)|≤Mn, e la serie Σn=∞n=0 Mn è convergente, allora Σn=∞n=0 an ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...