Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] del chip a opportune fonti di energia (tipicamente a raggi ultravioletti). In tali chip, il case è realizzato liquido, chiamato fotoresist e sensibile alla luce (raggi ultravioletti o raggiX), è applicato sul substrato in un sottile strato ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] diametro. L'energia del driver viene iniettata nella cavità e trasformata, con efficienza fino al 70%, in raggiX molli. I raggiX provocano, per ablazione, l'implosione della capsula. I sostenitori di questo metodo sono convinti della possibilità di ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] inferiore al millesecondo. Va ricordato, inoltre, come tale tecnica sia assolutamente non invasiva (non comporta alcuna esposizione a raggiX o impiego di sostanze nocive), e quindi idonea anche per i pazienti più impegnativi come bambini, donne in ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] a una data applicazione, si basa sulla litografia a raggiX. Rispetto alla tradizionale litografia a raggi ultravioletti, utilizzata nei processi di lavorazione del silicio, l'uso dei raggiX consente di impressionare polimeri fotosensibili fino a ...
Leggi Tutto
Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati.
Linguistica
La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] semplice s, doppia o scempia secondo i casi. In parole popolari, l’x latino è continuato da s se preceduto o seguito da altra consonante ( PCR (➔).
fisica
RaggiX Particolari radiazioni elettromagnetiche (➔ raggio).
In elettrotecnica, X è simbolo ...
Leggi Tutto
Branca della ingegneria che affronta i problemi legati alla pianificazione e gestione delle apparecchiature biomediche, per garantire l’efficienza delle apparecchiature stesse e, soprattutto, la sicurezza [...] sia direttamente sia in risposta a uno stimolo esterno (raggi, ultrasuoni ecc.), nonché in procedure relative alla som;ministrazione al corpo umano energia raggiante o meccanica (raggiX, microonde, ultrasuoni ecc.); le apparecchiature per ...
Leggi Tutto
Economia
Cuneo fiscale
In economia, differenza intercorrente tra l'onere del costo del lavoro sostenuto dall'impresa, comprensivo degli importi versati al fisco e agli enti di previdenza, e la retribuzione [...] a luce d’intensità progressivamente decrescente), impiegata in ottica per determinazioni di trasparenza e per misurazioni sensitometriche; un dispositivo analogo, costituito da una lastrina metallica a forma di c., è usato nella tecnica dei raggiX. ...
Leggi Tutto
spacelab Stazione spaziale temporanea europea, il cui prototipo è stato messo in orbita intorno alla Terra nel 1980 e il primo esemplare nel 1983. Lo s. è alloggiato nel vano di carico della navetta spaziale [...] si fissano gli strumenti rivelatori esterni.
Le missioni scientifiche affidate allo s. comprendono l’astronomia del visibile e a raggiX, l’aeronomia, lo studio delle risorse terrestri, la biologia (crescita delle cellule in ambiente di gravità nulla ...
Leggi Tutto
Placca metallica (per lo più di tungsteno o di platino) che, nei tubi elettronici destinati alla produzione dei raggiX, è posta di fronte al catodo con inclinazione di 45° rispetto alla direzione del [...] d’acqua o con altri artifici) per evitare che fonda. La natura dell’a. influisce sullo spettro di emissione dei raggiX, che appare in generale costituito da uno spettro continuo sovrapposto a uno di righe: quello di righe è appunto caratteristico ...
Leggi Tutto
Denominazione di uno dei veicoli utilizzati nel programma NASA STS (Space transportation system), più comunemente noti come navette spaziali. Il C. ha compiuto la prima missione nell'apr. 1981. Durante [...] la missione del luglio 1999 è stato immesso in orbita un osservatorio di raggiX, sono state rilevate immagini nell'ultravioletto di Terra, Luna, Mercurio, Venere e Giove, è stata studiata la crescita di alcune specie vegetali e sono stati compiuti ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...