• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
144 risultati
Tutti i risultati [1773]
Temi generali [144]
Fisica [463]
Medicina [203]
Chimica [190]
Biografie [220]
Biologia [141]
Ingegneria [126]
Arti visive [122]
Ottica [112]
Matematica [116]

registratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

registratore registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] elettronici. Di tipo particolare sono i r. a due coordinate o r. X-Y (o, all'ingl., plotter), costituiti (v. fig.) da un su opportuni dispositivi, la deflessione di un fascetto di raggi luminosi che vanno a impressionare una striscia di carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI

polarizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzatore polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche [...] acustico), di radiazioni elettromagnetiche, in partic. luminose (p. radio, X, ecc., in partic. p. della luce, o p. l'intensità del componente ortogonale s'annulla e il raggio riflesso è polarizzato linearmente con vettori paralleli alla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

delta 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

delta 1 dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] delle: II 221 d), è una pseudofunzione nulla per qualunque x, tranne che per x=0, dove è infinita e tale che ∫Iδxdx=1 , usato anche per parti di strumenti di misura. ◆ [FSN] Raggi δ: denomin. introdotta da J.J. Thomson per indicare elettroni veloci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fotoresist

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoresist fotorèsist [Denomin. commerc. Comp. di foto- e resist(ente)] [FTC] [ELT] Polimero, detto anche resist, che ha la proprietà, se esposto a determinate radiazioni (raggi ultravioletti, X, elettronici, [...] ionici) di diventare solubile per attacco chimico di opportune sostanze (f. positivo) o, viceversa, essendo di per sé solubile di diventare insolubile per irradiazione (f. negativo), in conseguenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

attìnico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attinico attìnico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. aktís -ínos "raggio"] [LSF] Detto di radiazioni capaci di produrre effetti chimici e fisici in sostanze materiali, e anche di queste sostanze chimicamente [...] o fisicamente sensibili a radiazioni (cioè dotate di attinicità); sono radiazioni a., per es., i raggi luminosi e, ancor più, quelli ultravioletti, X e γ, mentre sono sostanze a., per es., di tipo chimico, le emulsioni fotografiche e di tipo fisico ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali