Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] quel luogo.
L'analisi al microscopio e l'impiego dei raggiX nello studio dei resti fossili umani hanno portato alla scoperta di .
La fase terminale dell'età del Bronzo (secc. XI-X), in cui culmina il processo di unificazione culturale della penisola, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] (più tradizionali), a eccimeri (che arrivano a utilizzare una banda di luce molto più bassa), a elettroni liberi e a raggiX. Tra tutti questi i più promettenti sembrano attualmente i laser a elettroni liberi, mentre i più discussi sono i laser a ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] zone interstrato, gli strati vengono allontanati tra di loro, creando un effetto facilmente visibile mediante diffrazione di raggiX.
I minerali argillosi 2:1 sono strutturalmente correlati alle miche che si presentano in forma macrocristallina. In ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] solido. Tuttavia, quest'ordine non si forma nello spazio ordinario come per il solido, perché esperimenti di diffusione di raggiX non mostrano differenze tra la struttura della fase liquida sopra Tλ e quella della fase superfluida sotto Tλ. I valori ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] in dettaglio la struttura atomica di pellicole confinate in un'interfaccia, attualmente si usano metodi che combinano i raggiX di sincrotrone e il dispositivo SFA, oppure un dispositivo congiunto STM-QCM.
La lubrificazione su scala nanometrica
Al ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] radio naturali, le radioonde artificiali utilizzate nelle radiocomunicazioni, il calore raggiante, la luce, l'ultravioletto, i raggiX e i raggi γ (v. oltre: Spettro delle o. elettromagnetiche): v. onda: IV 231 f. ◆ [EMG] O. elettromagnetiche piane ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] as reasonably achievable, "a un livello tanto basso quanto è ragionevolmente conseguibile"); per es., nell'impiego diagnostico dei raggiX tale principio impone l'impiego di collimatori per limitare il fascio alla sole zone che devono essere indagate ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] ne deriva un riassestamento atomico, con l'emissione di raggiX caratteristici dei vari elementi chimici e rilevabili mediante strumenti Tra i due metodi di analisi, quello per fluorescenza di raggiX è finora il più economico e il più rapido. ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] , invece, degli effetti di radiazioni a più alto contenuto energetico, normalmente sotto i 100 nm, inclusi i raggiX, i raggi γ e i bombardamenti elettronici; tali radiazioni producono specie ionizzate oltre che stati neutri eccitati. Per tradizione ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] ossigeno e vanno verso i vertici di un tetraedro (fig. 7B). La struttura del ghiaccio, ottenuta dalla cristallografia con i raggiX, è illustrata nella fig. 7C, mentre per l'acqua liquida se ne può ipotizzare una come quella riportata nella fig. 7A ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...